PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] allora in visita a Roma; e L’idolatria di Salomone (1686; forse di Lelio Orsini) al collegio Clementino, , 2 voll., suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] di leoni.Il caso più noto di t. direttamente ispirato a quello salomonico fu visto nel sec. 10° dal vescovo di Cremona Liutprando ( II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Firenze, raffigurante la regina di Saba ricevuta da Salomone". Con questo dipinto, non ritrovato (ma un chiese fiorentine…, I, Firenze 1754, pp. 203, 318, 352; II, ibid. 1755, p. 226; III, ibid. 1755, pp. 3, 45, 62, 278 s.; IV, ibid. 1756, pp. 132, ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] anni, quando svolgeva la sua attività inquisitoriale in Firenze fra Salomone da Lucca, il più severo di tutti, che tra l degl'ignavi, non ragioniam di lor, ma guarda e passa (If III 51). Ma questo punto di vista difficilmente potrà esser sostenuto, se ...
Leggi Tutto
amare
Emilio Pasquini
Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] conclusiva: Onde essa Sapienza dice ne li Proverbi di Salomone: " Io amo coloro che amano me " (XI non posa / fin che la cosa amata il fa gioire (v. 33); come in Cv III II 3 Amore... non è altro che unimento spirituale de l'anima e de la cosa amata; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] , un’opera in greco di autore anonimo composta nel II o III secolo d.C., anche se le prime traduzioni latine, che tra altra parte un museo enciclopedico è la Casa di Salomone vagheggiata nel New Atlantis (1627).
Strutture indirettamente enciclopediche ...
Leggi Tutto
atto (sostant.)
Angelo Adami
È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] che fummo rei, Pd XIX 73 e tutti suoi voleri e atti buoni, Cv III XIV 8 li filosofi eccellentissimi ne li loro atti, IV VI 3 e 5, e li altri atti villani siano di lungi da te (parole di Salomone [cfr. Prov. 4, 24] liberamente tradotte da D.: " Remove ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 23 ott. 1500) e cassoni: tre frammenti con Il giudizio di Salomone, Il giovane che si rifiuta di colpire il cadavere del padre, La IV, Torino 1973, p. 183, e alla Enc. europea Garzanti, III,p. 1074, sub voce De Donati Ludovico, cfr.: L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Chiesa tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio Morte della Vergine, oltre alle sculture della Vergine Assunta, Salomone, David.
Nel 1884 il F. lavorò alla decorazione ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] con la stessa cattedrale e con il Tempio di Salomone a Gerusalemme (Vlora-Mongelli-Resta, 1988; Vlora-Mongelli svevo.
fonti e bibliografia
Deutsche Chroniken, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 574.
Historia diplomatica ...
Leggi Tutto