SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] le raffigurazioni di re Davide e di re Salomone sarebbero da intendersi come prefigurazione dell'associazione al regno 171) ritengono che la spada imperiale sia stata realizzata per Enrico III, Schulze-Dörrlamm (1992c, p. 246) fa riferimento a Enrico ...
Leggi Tutto
parlare
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza.
1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] , mal sono quelle ricevute che buone siano. E però Salomone dice ne lo Ecclesiaste: Tempo è da parlare, e e 18, XXIV 7, XXVII 9, Pd XX 112); Cv II III 4 e 11, VIII 7, XIV 2 e 19, III Amor che ne la mente 90, I 4, III 11 e 14, VIII 3 e 12, XIV 8, XV 5 ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] quelle fornite dalla Bibbia a proposito del tempio di Salomone costruito da artigiani fenici (v. Ḥīrām). Resti di
Bibl.: G. Perrot - C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, III, Parigi 1885; M. de Vogüé, in Compt. rend. Acad. Inscr., 1895, ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] , come L’Oloferne (1675) e Il giudizio di Salomone (1676). Nel novembre 1676 il M. diresse sue musiche , Roma, palazzo Doria Pamphili 1686, solo I atto; II di B. Pasquini, III di A. Scarlatti; perduta); musica profana: 27 cantate a voce sola; 2 a ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] essere del resto casuale l'appellativo biblico di 'trono di Salomone' (1 Re 9, 5), con cui esso è o la fontana a forma di pavone erogante acqua per lavarsi le mani (sezione III, cap. 9) sono congegni tipici, forse più diffusi di quanto si immagini. È ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] allora l’Espositione letterale e mistica della Cantica di Salomone (edita postuma con il Memoriale della vita christiana e legato a latere, partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A Lione e a Digione e poi in una Parigi piegata da Enrico ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] sonno, XXXIII 38), sia nella prosa del Convivio (II XIII 27 tra 'l punto; III IX 10 tra 'l vetro e 'l piombo; IV VI 12 tra 'l diletto e luce, ch'è tra noi più bella (X 109: Salomone, quinto spirito della corona dei sapienti nel cielo del Sole); ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] di conchiglie, segni magici (scudo di Davide, sigillo di Salomone, ecc.), leoni, aquile, grifoni affrontati a palme o pavimenti musivi.
Forse a questo gruppo potrebbe appartenere la s. di Giaffa (III-IV sec. d. C.) di cui si conserva poco più del bel ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] , poi mutato in La regina di Saba innanzi al re Salomone, il cui bozzetto, eseguito a Roma sotto la consulenza di d'arte dell'Antologia di G. P. Vieusseux 1821-1833, Firenze 1979, II, p. 140; III, pp. 197, 438; V, pp. 47, 573, 585; M. C. Gozzoli-F. ...
Leggi Tutto
Seneca, Lucio Anneo
Ettore Paratore
In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] [le ricchezze e le altre tentazioni terrene] Salomone e suo padre grida; quanto contra esse Seneca 64-66; Her. fur. 555-556 = Pg VII 31-32; .Her. fur. 650-651 = If I 6, III 131-132, XXXIII 4-6; Her. fur. 651-653 = Pg I 13, 16, 18; Her. fur. 670-672 ...
Leggi Tutto