grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] connessione causale, il passo sopra citato: E però dice Salomone a lo adolescente figlio: " Li schernidori Dio li cortese in cui si trovano, ben più importanti sono quelle in Cv III VI 10 (Onde ragionevolmente si puote credere che, sì come ciascuno ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] lo sarà più avanti, come del resto era pur stato fatto in Mn III X 17 e già prima in Cv IV XXVII 13-14. Ma è Paradiso seguirà, quasi a incoronarli, il canto XIII, il canto di Salomone, quello in cui, e non a caso, ricompariranno modi e formule ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] , pp. 133-152). Da Vasari (1550 e 1568, 1966-1987, III, p. 638) si ricava inoltre che Luca dipinse l’affresco raffigurante la aveva ottenuto l’incarico di disegnare un Giudizio di Salomone per il pavimento della cattedrale, tuttavia mai realizzato; ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] 'l vero è lo bene de lo intelletto; XIV 20 Salomone... chiama [la divina scienza] perfetta perché perfettamente ne fa il rime 42 dice non vero (ripreso in X 4); If XXX 80 e 112, Pg III 117, V 103, Pd IV 114, XIV 137, XXIX 83; Fiore XXXIV 12, CXXI ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] anche di Tadmōr. Nel libro dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra l'altro nella località Tamar, nel deserto (I Re, ix, , è chiusa dalle rovine di una grande tomba del III sec., oggi chiamata il Tempio Sepolcrale. Si è propensi ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Agnese di Poitiers (m. nel 1077), raffigurata nel Codex Aureus di Enrico III detto il Nero (1028-1056) per il duomo di Spira, del prezioso, nonché l'avorio, con un richiamo al trono di Salomone (2 Re 10, 18ss.), che spesso costituì un modello per ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] 1382) e Giovanni di Randazzo (1347) e fra la stessa Giovanna e Federico III d’Aragona (1355-1377), re di S. (1372).
Risale a questi di Susanna, di Paride, di Tristano e Isotta, di Salomone e di Aristotele, comparvero, per la prima volta tangibili, i ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 303 s., 315; G.A. Augurelli, Carmina, Venetiis 1505: Sermones I, III, VIII; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici…, in Atti e re Ferdinando primo, Roma 1565, p. 27; G. Salomone, Urbis Patavinae inscriptiones sacrae et prophanae, Patavii 1701, pp. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] facendogli dipingere sotto Paolo V due Storie di Salomone nella sala attigua alla Clementina del nuovo palazzo Llaguno, Noticias de los arquitectos y de la arquitectura de España..., III, Madrid 1829, pp. 169-74; Relazioni della corte di Roma lette ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] sanza lui non potavamo; cfr. Vn XVIII 7 Se tu ne dicessi vero; Pg III 117 e dichi 'l vero a lei, s'altro si dice; If II 22 5 conchiudo e dico; XI 8 ammonisco lei e dico; V 5 Salomone... dice, crede e predica),della Commedia (If V 126 dirò come colui ...
Leggi Tutto