ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] i vasa sacra che Dio ordinò a Mosè e a Salomone di preparare (Disputatio Iudei et Christiani), e Ruperto di , Roma 1963, pp. 104-107; Tommaso d'Aquino, Commentum super IV Libros Sententiarum, III, a cura di M.F. Moos, Paris 1933, pp. 298-325; Jan Hus, ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] morì per darli [all'Aquila] regno; in Cv IV XXV 2 dice Salomone a lo adolescente figlio: " Li schernidori Dio li schernisce, e a , in Vn X 3, XXI 7, XXVI 4, XLI 7; Cv II I 2, VII 6 e 7, IIIIII 1 e 12, VIII 20 e 22, IX 3, X 4, XIV 11, IV II 1, VII 5, ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Gotha 1854, pp. 918 s.; G. E. Di Blasi, Storia ... di Sicilia, III, Palermo 1864, pp. 63, 103; V. Palizzolo Gravina, Il blasone di Sicilia, Palermo 1871-1875, p. 148; S. Salomone Marino, De'... uominid'arme sic., nel sec. XVI, in Arch. stor. sic., n ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] 1746) e altre musiche di scena, 5 oratori (L’assunzione di Salomone al trono d’Israelle, libretto di G. Melani, Bologna, Oratorio di una música en busca de su identidad, in Musica e storia, III (1995), pp. 121-156; O. Mischiati, Il catal. originale ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Pitti, dipinto da S. del Piombo, in Bollettino d'arte, III (1909), p. 7; E. Panofsky, Die Pietà von Ubeda. Narbonne, ibid., CXXIX (1987), pp. 185 s.; M. Lucco, Il giudizio di Salomone di S. del Piombo a Kingston Lacy, in Eidos, I (1987), pp. 4- ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] potria) per la I singol. (v. Rime dubbie XVI 18, Fiore CCXXVII 4) per la III (v. Rime dubbie XVI 22, Vn XIV 12 5, If XX 69, Pg XVII 63, di questo capitolo posso parlare con la bocca di Salomone, V 2), sia, ancor più accentuatamente, che usi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] nel Lazio (Grotta del Fossellone), in Abruzzo (Grotta Salomone); un A. contenente elementi di tradizione uluzziana, o interstadio Würm I-II fino a un momento avanzato del Würm III.
Gli unici resti umani associati all’industria uluzziana sono due denti ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] II, la guerra del Vespro (dal 1282) che permise a Pietro III d’insediarsi in Sicilia a spese di Carlo I d’Angiò re «di francescanesimo, che facevano di Roberto un secondo Salomone. Assicurata da quelle manifestazioni di una grazia soprannaturale ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] . 291; G.A. Bailey, S. di T. and the Florentine Academy. Salomon building the Temple..., in Apollo, CLV (2002), 480, pp. 31-39; J A. Natali, Firenze 2017, passim (in partic. N. Bastogi, Schede nn. III.5, VII.1, pp. 126, 234; C. Falciani, Scheda n. V. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] del peso di 6ooo talenti (circa 147 tonnellate).
E il re Salomone, oltre che del grande "mare" o bacino bronzeo, del diametro Balawāt, (v.), prossima a Ninive, erette dal re assiro Salmanassar III (858-824 a. C.) in onore di suo padre Assurnasirpal ...
Leggi Tutto