GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] G. si fosse recato a Milano per frequentare la bottega di Salomone Adler (morto in quella città nel 1709) e studiarne le 1753, p. 178; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura…, Roma 1754-73, III, pp. 374, 384-386; IV, pp. 27, 66 s.; A.M. Zanetti ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Rabano Mauro contro le teorie di Gotescalco (MGH, Epistolae Karolini Aevi, III, n. 22, p. 428). C’è da chiedersi pure se Provinzen, Berlin - Stettin 1824; L. Posteraro, Salomone Ireneo Pacifico inventore della bussola, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] affreschi del primo atrio dell'abbazia di Pomposa - raffiguranti Salomone, figure di profeti e immagini clipeate di santi, databili Normanni, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, III, Torino 1983, pp. 3-126; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] religiosa, con l'accusa mossa dal minorita fra' Salomone da Lucca, inquisitore in Firenze, contro la memoria Firenze, in " Giorn. Stor. Archivi Toscani " II (1858) 171-187, 257-289; III (1859) 77-99 167-184; IV (1860) 3-31; P. Santini, Società delle ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] XII 3); ora per estensione figurata al mondo vegetale, ove spiega (IIIIII 4) che tutte le piante sembrano legate a un loro originario ambiente Cv II XIV 20 Di costei [la Rettorica] dice Salomone: " Sessanta sono le regine, e ottanta l'amiche ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] colomba mia e la perfetta mia, secondo le espressioni profetiche di Salomone; colomba per la sua quiete serena (sanza macula di lite delle fonti della T., l'Evangelio e i dottor magni (cfr. Mn IIIIII 13, Ep XI 16), e in Pd XXIX 70-87 dov'è biasimato ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] risalire pure i dipinti en pendant, con immagini di Salomone, al Detroit Institute of arts e in Banca Carime a nella chiesa di S. Chiara a Napoli, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, III, Napoli 1959, pp. 85-103; Id., Sculture di D.A. V. in ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] a) "E dei jinn c'era chi lavorava avanti a lui [Salomone] col permesso del Signore, e a quelli di loro che deviarono Dio, il cieco nato e il lebbroso e risusciterò i morti''" (Corano III, 47-48). Questi versetti, tratti da un lungo dialogo tra Dio e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] (per es. Parigi, BN, fr. 18, c. 180v; Laborde, 1909, III, tav. L).A partire dal sec. 14°, Enea fa parte degli Uomini illustri Albumasar, profeta arabo di Cristo, è accanto al trono di Salomone, sul quale siede la Vergine con il Bambino, in un dipinto ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] di fino oro di fuori. E di ciò disse Salomone: Bene avventurata è la terra, che ha nobile signore Cv I IX 8, II XV 3, IV Le dolci rime 89 (ripreso in XVIII 1), I 7 e 11, III 1, VIII 5 e 9 (tre volte), X 1 (due volte), 2 (tre volte), 3, 5 (due volte ...
Leggi Tutto