Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] perifrasi per P., come l'alto Olimpo, Pg XXIV 15; Atene celestiali, Cv III XIV 15. In Ep XIII 66, 74 e 77 con la locuzione ‛ appaiono corone di fulgori vincenti il lume dell'astro (qui Salomone alla domanda su quale sarà il rapporto tra la luce e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] con il leggendario Ophir, da cui proveniva l'oro di re Salomone.
I primi viaggi ‒ il più celebre dei quali fu quello principio, il cosiddetto 'problema della longitudine' (v. cap. III, Tav. II) era già stato risolto per via astronomica tre ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ed Eritrea) e di due Re (David e Salomone), sono state decisamente attribuite ad A. dal Valentiner e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1940, pp. 242 s.; III, ibid. 1952, pp. 387 ss., 437 s.; I. Falck, Studìen zu A. Pisano, Hamburg ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] G. ad Azzo VII d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che solo quando apparve chiaro che zona della moschea di al-Aqṣā (Tempio di Salomone), affidata alla custodia dei saraceni, che avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] 403-411; Id., 2013, pp. 296-303; Id., 2014, pp. 46-48; Fantuzzi, 1782, pp. III-VIII; Gamboso, 1985, pp. 338-378; Goetz, 1910, p. 69 s.; Musto, 1997, pp. 484- dall’inizio del regno fu paragonato a Salomone, e governava diffondendo il suo sapere lungo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] : l'astrologia, la meccanica e la medicina (v. cap. III).
Meno chiara, si è detto, appare la valutazione del ruolo delle relativi all'arca di Noè (per lo stesso Ugo), al tempio di Salomone o alla visione di Ezechiele (per Riccardo di San Vittore); in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] i lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988.
M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini , M. Segala, Firenze 2000.
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’imperiale e reale Museo di fisica e storia naturale ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di Israele e i suoi alleati siriani e il re assiro Salmanassar III è stata fissata all'853 a. C., prima data esatta di vasto complesso di edifici la cui pianta li rivela per le "stalle di Salomone" di cui parla la Bibbia (I Re, ix, 15 ss.); tali ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] . Ma è pur vero che lo stesso Bacone (1964, I, p. 55; III, p. 66) attribuì a M. il merito di aver diffuso ‒ intorno al affermazione contrasta però con quanto scrisse l'astrologo ebreo Judah ben Salomon ha-Cohen che riferì come, dal 1233, per dieci ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] sec. 8°) e di alcune chiese carolinge (per es. Reichenau III, 797-816) e ottoniane (per es. collegiata di St. Cyriakus la portada de Ripoll, Barcelona 1976; S. Moralejo, La rencontre de Salomon et de la reine de Saba: de la Bible de Roda aux portails ...
Leggi Tutto