ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Gerusalemme e, poiché circonda una pietra sacra del tempio di Salomone, che si riteneva quella del sacrificio di Abramo, progenitore Maḥmūd il Ghaznevide a Lashkarī Bāzār e di Mas'ūd III a Ghaznī, entrambi rettangolari, con una grande corte centrale ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di Fiumicino, è venuta in luce una Sinagoga costruita con muratura in opera listata del III-IV sec. d. C. su un impianto in opus reticulatum del I d. mosaico policromo marino, quella vicina del Nodo di Salomone sul decumano massimo, e altre minori. L' ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] si rifà chiaramente al modo in cui il Salomone dell’Antico Testamento e molti dei suoi successori Polity, in The Folger Library Edition of the Works of Richard Hooker, I-III, Cambridge (MA) 1977-1981. I libri VII-VIII furono pubblicati postumi tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] de Flore», di terre, diritti e rendite; nel 1196 Celestino III approvò oralmente le nuove «istituzioni» monastiche. Dopo la sua morte all’ordo dei vescovi, «allo stesso modo in cui Salomone succedette al re David e Giovanni evangelista a Pietro ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e ai dazi d’uscita. Lo affiancano Pierluigi Bembo Salomon, già podestà di Venezia dal 1860 al 1866, e Luigi Luzzatti, 30 marzo 1909, con allegata Memoria.
64. Ibid., fasc. III, lettera della Società veneziana a Luigi Luzzatti, 2 aprile 1910.
65. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] Dennis L. Meadows, Jorgen Randers e William Behrens III un anno prima della pubblicazione dello studio. Il «I quaderni di Altronovecento», 2011, 1, pp. 1-58.
M. Salomone, La società umana oltre il “malpasso”. Orientati al futuro: Aurelio Peccei ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] degli studi, potenza e sapienza secondo il modello biblico di Salomone, Pietro da Eboli (v.) aveva recuperato, a proposito a riferire vicende private, se non a proposito di Giovanni III Vatatze al quale Federico diede in sposa la figlia Costanza che ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] nella porta bronzea si trova un c. generalmente identificato come Salomone, nella lunetta soprastante i milites del comune in parata, ; lat. 6969I).
Bibl.: H. Leclercq, s.v. Cheval, in DACL, III, 1, 1913, coll. 1286-1305; G.G. King, The Rider on the ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] per ottenere un impero degno di Davide e Salomone. In risposta a questo invito, Costantino propone una , XII, Paris 1956, s.v., pp. 829-44; Iconographie de l'art chrétien, III, 3, ivi 1958, s.v., pp. 1217-20; Lexikon für Theologie und Kirche, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Mosè, Giosuè, David e nell'Incontro di Salomone con la regina di Saba che dovettero concludere 364); F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1768, pp. 1-50; C. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei ...
Leggi Tutto