VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ricostruita la sagrestia, nel 1185 fu tenuto il concilio da papa Lucio III, che morì in quell'anno e fu sepolto proprio nella cattedrale. valenti uomini religiosi, in primo luogo dai suoi fratelli Salomone e Rainaldo" (Valenzano, 1993, pp. 215-218), ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] via via sostituito da un altro esempio di regalità, quello di Salomone, il saggio e pacifico re che aveva portato a termine la P.P. Rubens: histoire et description des ses tableaux et dessins, III, Antwerp 1886-1892, pp. 216-219. Più volte messa in ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] anche a Megara (Paus., i, 42, 4) e a Eritre e, per il III sec. d. C., è documentato anche a Rodi.
Ad Olimpia, Pausania (v, 14 arca); erano d'ulivo nel Sancta Sanctorum del tempio di Salomone e altri erano intagliati nelle pareti di cedro del tempio ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] . Nel cielo del S., infatti, dimorano gli spiriti sapienti dotati di quella Sapienza di Salomone che, immediata derivazione di Dio, da lui promana come candore de la etterna luce (Cv III XV 5 = Sap. 7, 26), come Verbo o Logos vivificante il creato (v ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e ore di dibattito legislativo, e ci volle la saggezza di Salomone per deciderlo - e dell'imposizione del coprifuoco. Più avanti altre veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I-III, Padova - Venezia 1906-1911 (Monumenti Storici pubblicati ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] personaggi ed eventi della storia sacra (per esempio Adamo, Noè, Salomone, Carlo Magno) ed eventi della storia profana (per esempio la della tarda antichità. Peter Brown ha definito il III secolo come il periodo dell’«emergence of features that ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] prologo al commento sul Cantico dei cantici egli affermava che Salomone, istruito dallo spirito di Dio, aveva composto i tre articolava i sensi delle Scritture (altrove, in Periphyseon, III, 29, Giovanni aveva fornito l'articolazione della filosofia ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] è più proprietà del re, come ai tempi di Davide o Salomone, ma è del popolo che delega un ceto di sacerdoti et structure du champ religieux, in "Revue française de sociologie", 1971, III, 12, pp. 295-334.
Bourdieu, P., Passeron, J., La réproduction ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] per il complesso a suo nome, era ritenuto un palazzo eretto per Salomone. Così si pensava che S. Sofia fosse stata costruita sulle prigioni durante il restauro di Sinan (1573-1576) sotto Murat III. I mosaici di S. Sofia in periodo ottomano hanno ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] e 17, IX 6, X 2, XII 6, XIII 2, XIV 2, 4 e 13, XV 6, 11, 14 e 19; IV II 4 e 15, III 6, VI 3, VII 10, IX 4, 5 e11, X 1, 3, 8 e 9, XI 2, XIV 3, XV 2 e 11, XVII 2 e Pd X 111 La quinta luce [cioè l'anima di Salomone] ... / spira di tale amor, che tutto 'l ...
Leggi Tutto