L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] nell'area aperta antistante il tempio di Salomone a Gerusalemme. In Palestina è presente comunque cui venivano deposti e conservati gli oggetti votivi. Così avviene a Kittan III, a Sichem (dove vi era anche un gigantesco betilo nella corte), ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Croce alla regina di Saba e l'Incontro con Salomone sono messi in opposizione alla Invenzione e verifica della cui il F. copiò per esteso nella dedica del Libellus la prefazione al III libro del De architectura. Dopo la morte del F. i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] 'oriente al mondo medievale (si pensi p. es. a Salomone e Marcolfo), del savio d'umile origine e d'istintiva né possino istare in una camicia», 88, 48; «e' mi pare acqua di fabri», III, 76; «Chi ha capo di vetro non vadia a battaglia di sassi», II I, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo di Salomone").
Nell'ambiente fenicio e punico godono ampia diffusione, antica e la instaurazione della sua Renovatio.
Bibl.: Fonti: Plotin., Enn., I, 6; III, 8; IV, 3; V, i; V, 8; VI, 9; Iamblichus, De ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] riferimenti: dice Salomone [Cant. 6, 7]: " Sessanta sono le regine, e ottanta l'amiche concubine; e de le ancille adolescenti non è numero. .. ", Cv II XIV 20; IV VI 8 e XII 4; Vn XXV 4 non è molto numero d'anni passati, che...; Cv III VIII 2 pochi ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] liste di Francesco Zambrini, poste in ordine e compiute poi da Salomone Morpurgo, e le due famose collezioni del Romagnoli Dell'Acqua, come le investiture e le crociate e uomini come Innocenza III e Bonifacio VIII sono assai da più che non una cosa ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] divina di portare a perfezione quello che Salomone ha immaginato, quello che Costantino ha ., Chron. IX 33.
25 Novell. Iust. 37,6 (1° agosto 535).
26 Io. Eph., h.e. III 27-29. Si veda anche Evagr., h.e. V 18.
27 Novell. Iust. 146 (8 febbraio 553).
28 ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 2,1-2: Mn II I 4*; 2,3: Mn II I 5*; 4, 8: Mn I XV 3*; 8, 2: Cv IV XIX 7* e II III 11*; 8,3: Ep XI 10*; 8,5-7: Cv IV XIX 7*; 8,6: Mn I IV 2*; 9,11: Pd XXV 73-74* e 98*; , che va sotto il nome di Salomone) compie della Sapienza divina, era stato ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Mosè riceve la rivelazione del nome di Dio: YHWH (Esodo, III, 14; VI, 3. L'esatta pronunzia del nome è incerta definitiva distruzione ad opera dei Romani nel 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a.C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] , cioè che esse sono usate in forma veneta.
16. Salomone Morpurgo, recensione a Le rime dei poeti bolognesi del secolo 220-281; Piera Tomasoni, Veneto, in Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di Luca Serianni - Pietro Trifone, ...
Leggi Tutto