Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] medesime basi si formò il rabbino Samuele Salomone Olper, che venne formalmente autorizzato dalla presidenza
8. V. in partic. Gabriella Cecchetto, Gli Ebrei a Venezia durante la III dominazione austriaca, «Ateneo Veneto», n. ser., 13, 1975, nr. 2, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a Raqqa del 1260, con una decorazione di pesci e 'nodi di Salomone' (Lamm, 1929-1930, II, tav. 115, nr. 13). Lamm Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. Gallotta, U. Marazzi, III, 2, Napoli 1989, pp. 935-958; Al-Andalus. Las artes islámicas en ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] che lo rendeva superiore allo stesso Salomone, più di quello sapendo opporre alla e 15, in emulazione, anche in questo caso, con il Costantino di Eus., v.C. IV 75.
47 Eus., v.C. III 76-14.
48 Socr., h.e. I 8,4 e 14; Soz. h.e. I 17; 19-25; cfr. Thdt., ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] nei documenti. Il capitano, "nauclerus", era Domenico Salomone, appartenente ad una famiglia veneziana benestante, che 1976, pp. 104-126, e Id., Venezia e Bisanzio, capp. I e III, pp. 1-29, 63-106. In particolare per gli avvenimenti del 1171 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] come la donna esaltata dai versetti del XXXI libro dei Proverbi di Salomone, modeste e tenaci, attive e sagge, ma soprattutto attente ad , 1868; parte II, 1870; parte III, 1872; Appendice alla parte III, 1873.
Ministero di Agricoltura, Industria e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] le colonne di Yakin e Boaz nel Tempio di Salomone a Gerusalemme; il tetto era sostenuto da quattro file Deutsches Archäologisches Institut.
La storia di P. risale all'inizio del III millennio a.C. Il sito fu abitato per la prima volta durante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Zindan-i Sulaiman, la "prigione di Salomone"), costruito con blocchi squadrati di pietra, Near Firuzabad, in AMI, 19 (1986), pp. 263-68; D. Huff, s.v. Architecture III. Sasanian, in EIran, II, 1986, pp. 329-34; T.S. Kawami, s.v. Architecture ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] giusto nel ponte sul fiume Kedron, dove ha luogo l’incontro fra Salomone e la regina di Saba. La regina predice che quel legno è 1995, pp. 341-362.
59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 nota 50; V. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] governanti di Eshnunna è adiacente al tempio di Shu-Sin (v. vol. iii, fig. 534) e comprende una grande sala per le più solenni festività, dalle successive costruzioni erodiane, è il palazzo che Salomone eresse a Gerusalemme in tredici anni; il passo ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] il canto in cui s. Tommaso risolve i dubbi su Salomone, ed è bene la continuazione del precedente, offre una ; Pg V 37-42, 73-78, VII 16-21, XXIII 79-84, XXXI 43-48; Pd III 109-114, IX 76-81, XVI 1-6, 136-141). Abbastanza frequente anche la ‛ figura ' ...
Leggi Tutto