• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [210]
Biografie [203]
Archeologia [87]
Storia [80]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [25]
Geografia [19]
Storia delle religioni [18]

ECCLESIASTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] di "?Parabole" (ebr. mishlē) come i Proverbî di Salomone. Nel Talmud e dagli antichi rabbini ne sono citate molte F. Mari, L'originale ebraico dell'Eccles. recentemente scoperto, in Studi relig., III (1903), pp. 62, 170; K. H. V. Merguet, Die Glaubens ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERO-CANONICI – TOLOMEO EVERGETE – CRITICA TESTUALE – LIBERO ARBITRIO – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIASTICO (2)
Mostra Tutti

ECCLESIASTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908). Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] così di seguito. Gli antichi (già Gregorio il Taumaturgo al sec. III) se ne spedivano supponendo che nei passi del primo genere l'autore dotti di ogni fede, fu già antica opinione che ne fosse autore Salomone, il savio re d'Israele nel sec. X a. C. ... Leggi Tutto
TAGS: BUONA NOVELLA – GERUSALEMME – BRESSANONE – PALESTINA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIASTE (2)
Mostra Tutti

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] della Legge. Donde il nome di Arca dell'Alleanza ('ārōn ha-bĕrīth). III. Storia. - Da Esodo XXXV, 30 segg., XXXVII, 1 segg. VI, 17). Edificato infine il Tempio di Gerusalemme da Salomone, l'Arca fu depositata nella sua parte più interna, chiamata ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

PAPUA NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Papua Nuova Guinea Claudio Cerreti e Paola Salvatori (V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289) Popolazione e condizioni economiche di Claudio Cerreti Dopo anni [...] , divenute critiche a partire dal 1990 a causa del conflitto in Bougainville (il governo delle Isole Salomone criticava la repressione del movimento secessionista e accusava i Papuani di invadere le proprie acque territoriali), e nel luglio 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – OPINIONE PUBBLICA – CENTRO-SINISTRA – ISOLE SALOMONE – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPUA NUOVA GUINEA (11)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] di angeli, di profeti, della regina di Saba con Salomone; nell'interno rappresentazioni della vita di Cristo. Tra Kunstw., 1902, p. 409 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte it., III, Milano 1904; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI – BARLAAM E JOSAPHAT – BORGO SAN DONNINO – REGINA DI SABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

ASA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] and Judah, Londra 1889, pp. 31-41; G. Kittel, Geschichte des Volkes Israel, Gotha 1922, pp. 284-87; Vigouroux, Diction. de la Bible, Parigi 1899, I, coll. 1051-54; The Cambridge ancient History, I, Cambridge 1924, p. 160; III, ivi 1925, p. 359 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – II CRONACHE – GEROBOAMO – ASSALONNE – SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASA (2)
Mostra Tutti

CROCE, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Poco sappiamo della vita di questo fecondo poeta popolare. Nacque da un fabbro a S. Giovanni in Persiceto (Bologna) nel 1550. Intorno al 1570 emigrò a Bologna, dove visse delle elargizioni che i suoi versi [...] , anzi nelle linee generali derivante da una Disputa di Salomone con Marcolfo, già diffusa nel sec. XII. Di Pagani, Il Bertoldo di G. C. C. ed i suoi fonti, in Studi medievali, III (1908-1911), pp. 533-602; G. Nascimbeni, Note e ricerche intorno a G. ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BANCHIERI – LONGOBARDI – MARCOLFO – ALBOINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

BACCIARELLI, Marcello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Roma il 16 febbraio 1731, scolaro di Marco Benefial. Augusto III elettore di Sasśonia e re di Polonia lo chiamò a Dresda nel 1753 per collaborare alle riproduzioni in stampa dei quadri [...] palazzo vi è di lui anche una serie di scene della vita di re Stanislao, e in quello detto Łazienki, storie di Salomone con molti ritratti di personaggi di corte. Del B. si trovano nelle gallerie fiorentine, il ritratto del re Stanislao Poniatowski e ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – SEBASTIANO CIAMPI – MARCO BENEFIAL – CARAVAGGIO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIARELLI, Marcello (2)
Mostra Tutti

GEROBOAMO I

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROBOAMO I Vincenzo Cavalla . Primo re d'Israele, figlio di Nabat della tribù di Efraim. Egli fu dapprima al servizio del re Salomone, ma condivise il malcontento generale che eccitavano le spese [...] protesse e gli diede la sua stessa figlia in sposa. Morto Salomone, era succeduto al trono suo figlio Roboamo. G. allora . Era l'apostasia ufficiale da Gerusalemme. Morl dopo 22 anni di regno (circa 930-908 a. C.) (I [III] Re, XI, 26-XIV, 20). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROBOAMO I (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e di III -ez da -atis [ϕ]. In quanto a 3. chantent, si spiega con α e ordini sovrapposti, è quella di S. Gervaso (1617) di Salomon de Brosse; e il tipo ne resterà immutato fino alla facciata ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali