ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Augustin et ses sources, Brno 1933; S. Ferri, Plotino e l'arte del III secolo, CrArte 1, 1935-1936, pp. 166-171; A. Grabar, L c'è nel palazzo il mare intero che somiglia al mare di Salomone, pur non riposando su buoi. Ma ci son leoni schierati in ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] si trova a Ḥazor, preceduto da impianti di età salomonica, e in uso fino alla conquista assira del Qal'a-ye Zohak una datazione al I sec. d.C. (Kleiss, 1973).
Epoca sasanide (III-VII sec. d.C.). - Oltre ai p. di Qal'aye Dokhtar e di Firuzābād (v.), ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] due schiere è in asse con le colonne del palazzo di Salomone (cat. 7p) e, soprattutto, con il grande albero libri, cit., p. 9.
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia 1978, pp. 392-394.
45 Vedi supra.
46 J. Höfler, Maso di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 1965, p. 78).
39. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, p. 61; Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia, con particolare riguardo culmina con l'avvento di Luigi IX in quanto nuovo Davide, nuovo Salomone (J. Le Goff, San Luigi, pp. 468, 470, 488 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della costruzione dell'arca di Noè, del tempio di Salomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani sezione pratica delle Istitutioni è divisa anch'essa in due parti: il Libro III, di 80 capitoli, sull'arte del contrappunto, e il Libro IV, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sue energie, e di quelle del successore, il triestino Salomone Morpurgo(136), furono assorbite dai sempre crescenti problemi di Repubblica veneta, «Atti dell’Ateneo Veneto», ser. II, 1866, vol. III, p. 326 [pp. 317-364]).
18. Venezia 1798-1808. Su ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di riquadri. In primo luogo è il nodo di Salomone; poi il quadrato per lo più campito in 219); ottagoni e croci (Not. Sc., 1929, Tav. 6).
Roma: Atrium Vestae, "baccelli" (Blake, III, tav. 11, 4); Casa dei Grifi, cancello (Mos. Ant. It., I, tav. 2, n. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di bronzo, il bastone di Aronne, il Tempio di Salomone) per provare come la proibizione mosaica non debba essere presa taqāsīm fī ma'rifat al-aqālīm, a cura di M.J. de Goeje, ivi, III, Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb al-fihrist, a cura di G. Flügel, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] arcangelo Gabriele sovrintende al giudizio di Salomone, in un'allegoria della legge scultura veneziana, pp. 56-57.
177. M. Sanudo, Vitae, coll. 668-669; cf. La chiesa ducale, III, p. 37.
178. R. Gallo, Il Tesoro, p. 195.
179. M. Sanudo, Vitae, col. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e significativo si polarizza intorno alla scena di Salomone e dei figli Maccabei, avvicinata in più occasioni S. Prassede/Rom, FS 25, 1991a, pp. 96-108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e ...
Leggi Tutto