QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] , per incertezza della rotta, il Q. passa oltre le isole Salomone senza rintracciarle, così che la spedizione, toccate le Filippine, rivolge VIII; gli riuscì finalmente di ottenere da Filippo III di Spagna il comando di un'altra spedizione, che ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] e nel Nuovo Testamento si hanno esempî di rivelazioni del genere: cosi Giacobbe in Bethel (Genesi, XXVIII, 10 segg.), Salomone in Gabaon (I [III] Re, III, 5 segg.), s. Giuseppe (Matteo, I, 20; II, 13).
Dopo la caduta del paganesimo, il rito dell ...
Leggi Tutto
MURATORIANO, CANONE
Alberto Pincherle
. Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740).
Il documento, [...] giovannea e quella di Pietro, quindi la Sapienza di Salomone e il Pastore di Erma. Il contesto, il fatto Histoire ancienne du Canon du Nouveau Testament, Parigi 1933, pp. 66-84; S. Ritter, in Rivista di archeologia cristiana, III (1926), pp. 215-263. ...
Leggi Tutto
KITTEL, Rudolf
Teologo e biblista protestante, nato il 28 marzo 1853 a Eningen (Württemberg), morto il 20 ottobre 1929 a Lipsia. Nel 1888 divenne professore di Antico Testamento a Breslavia; nel 1898 [...] Geschichte des Volkes Israel, I (5-6ª ed., Gotha I923); II (6-7ª ed., Lipsia 1925); III, 1 (ivi 1927); III, 11 (ivi 1929); tradusse i Salmi di Salomone nella collezione di E. Kautzsch, Apokryphen und Pseudepigr. des A. T.s, II (Tubinga 1900); della ...
Leggi Tutto
MORIA (ebraico Moriyyāh)
Giuseppe Ricciotti
È il nome che la Bibbia, soltanto in II Cronache, III, 1, dà al colle su cui fu edificato da Salomone il tempio ebraico di Gerusalemme. Poiché il tempio fu [...] edificato nel tratto che congiungeva il colle orientale della città, ossia l'Ofel, con l'altipiano settentrionale, è da conchiudere che quel preciso tratto di congiunzione aveva un nome differente da quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Giovanni Battista e Salomè - è costituito dalla figura del re profeta Salomone. Il gruppo intorno alla figura di Roma si compone di due Seidel, Die Verkündigungsgruppe der Sieneser Domkanzel, MünchJBK, s. III, 21, 1970, pp. 19-72; id., Das Fragment ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , p. 341; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 403 e 437; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI
172. Benjamin Arbel, Venezia, gli ebrei e l'attività di Salomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia. Secoli ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di San Giovanni in Laterano si vedeva Alessandro III, con accanto Federico, nell'atto di offrire i sacrifici che si facevano anticamente nel Tempio di Dio, costruito dal Re Salomone [...>; se Roma è stimata e detta Santa per la sua grandezza e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nobiltà deliberante a palazzo Ducale una sorta di Salomone regnante può lusingare. Ma non è che Ribellione e morte del Volestain (Venezia 1634) - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani (Bologna 1647) evita la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e ispirata - poiché da Dio ha ricevuto la sapienza - Salomone esprime il suo giudizio tra la vera e la falsa madre, La scoperta dell'arte greca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, a cura di Salvatore G. Settis, Torino 1986, pp. 295 ...
Leggi Tutto