POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] in Babilonia la monogamia è proclamata fino dagl'inizî del III millennio a. C., ma il codice di Hammurabi permette la Bibbia mostrano che la monogamia era l'ideale; ma i re come Salomone avevano molte mogli e harem al pari degli altri re del loro ...
Leggi Tutto
SABA, Regina di
Michelangelo Guidi
Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] la menzione nei documenti assiri (v. arabi: Storia, III, p. 822).
Lo schema della narrazione biblica si ritrova invasione con i suoi eserciti; la regina si reca allora in persona da Salomone e si converte poi al culto del vero Dio. Fra i tratti della ...
Leggi Tutto
IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna")
Luigi Crema
Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] del santuario. Una grande sala ipostila fu costruita da Thutmosi III sul lato posteriore del tempio di Ammone a Karnak, ed egiziana, conobbero e usarono la disposizione ipostila. Nel palazzo di Salomone vi era una sala con 45 colonne di legno di ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] furono soggiogati da Saul, e altra volta da Davide. Salomone manteneva una flotta nei porti idumei di Elat e Asiongaber 328-89; F. Vigoroux, La Bible et les découvertes modernes, Parigi 1896, III, p. 596; IV, pp. 25, 71, 87; Müller, Asien und Europa ...
Leggi Tutto
SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα)
Giuseppe Ricciotti
Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] . Certamente la città fu riedificata poco dopo: alla morte di Salomone vi si tenne l'assemblea popolare per decidere circa i patti da principio ebbe per breve tempo come capitale Sichem (I [III] Re, XII, 25).
Dopo la costruzione della vicina città ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Alberto Pincherle
. Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] determinazione cronologica generica concorda quella di S. Ireneo (Adv. haer., III, 4, 3), secondo il quale V. venne a Roma sotto creduto di poter attribuire a V. anche le Odi di Salomone (v. salomone, XXX, p. 550), certo almeno accolte in quei circoli ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] prima in Russia, poi in Moravia, a chiedere aiuto contro re Salomone che minacciava la vita dei fratelli principi. Nella battaglia di Mogyoród (1074 un primo tentativo di codice penale (decreti II e III di San L.) e si estese l'organizzazione ...
Leggi Tutto
MOLOC
Giuseppe Ricciotti
. Nome di un idolo a cui gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme (II [IV] Re, XXIII, 10; Geremia, XXXII, 35).
Nome. [...] è sempre impiegato con l'articolo "il m l k", salvo in I [III] Re, XI, 7, ove il testo è guasto.
La Bibbia nomina anche, stava nella Valle di Hinnom (Geenna); l'altro, costruito da Salomone dopo la sua caduta nell'idolatria, era situato "a destra del ...
Leggi Tutto
HALS, Frans
G. I. Hoogewerff
Pittore. Nacque intorno al 1580 ad Anversa, morì a Haarlem nel 1666. Suo fratello Dirck, buon pittore anche lui, nacque nel 1591 a Haarlem dove la famiglia si stabilì nel [...] in senso prettamente realistico quando F. Hals si maturava. Salomone de Braij e Frans de Grebber erano tra i de Groot, Verzeichnis der Werke der hervorragendsten holländischen Meister, III, Esslingen-Parigi 1910; id., in Thieme-Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
LEVERTIN, Oscar
Giuseppe Gabetti
Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] ; Kung Salomo och Morolf, "Re Salomone e Morolf", 1905; Sista dikter, III, "Teatro e dramma sotto Gustavo III", 1889; Gustav III som dramatisk författare, "Gustavo III come autore drammatico", 1894; Från Gustav III.s dagor, "Dai tempi di Gustavo III ...
Leggi Tutto