SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] principale dove essa viene praticata è quello delle Isole Salomone, dove costituisce la regola generale nelle isole del Urnengräber und Mounds im bolivianischen Flachlande, in Baessler-Archiv, III (1913); M. A. Czaplicka, Aboriginal Siberia, Oxford ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] tipo dei sarcofagi suddetti continua nel sec. II e nel III d. C. e riproduce talora fedelmente i particolari del materasso ricordiamo, per l'Oriente, la miniatura bizantina del "letto di Salomone" nelle "Omelie del monaco Giacomo" (Parigi, Bibl. Nat ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] parte antropogeografica ed etnografica, vedi la voce siria. (V. tavv. III e IV).
Storia. - Le dense foreste, oggi quasi del tutto rifornimenti di legname che il re Hirām di Tiro somministrò a David e a Salomone (II Sam. [Re], V, 11; I [IV] Re, V, 20 ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] tempi della loro permanenza in Palestina, fino a che fu costruito da Salomone il tempio di Gerusalemme.
Nei passi Esodo, XXV-XXXI e XXXVIII-XL da Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, III, 6; Filone, De vita Mosis, III. 145 segg.; Talmūd, Middōth.
...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] della preghiera salva dall'ira divina in II un individuo, in III la città intera. Invano alcuni critici hanno voluto negare l'unità stessa linea che il fatto della regina Saba andata a trovar Salomone (I Re, X) e paragonava la propria sorte a quella ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] (Profeti minori), Amsterdam 1929; II (Isaia), Gerusalemme 1933; III (Salmi), in preparazione; su Ezechiele 40-48, a cura cura di S. Buber, Lipsia 1905.
Bibl.: L. Zunz, Salomon ben Isaac, genannt Raschi, Berlino 1823; Histoire littéraire de la France ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN, Moses
Enzo Bonaventura
Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] un commento in ebraico, in senso riformatore, del dotto polacco Salomone Dubno, e accolta con ira dagli ortodossi) e dei Salmi il sentimento che ne risulta" (Briefe üb. die Empfindungen, III). Donde il motivo per dare al sentimento un posto a parte ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] 8 luglio 1661, fu organizzato per le nozze di Cosimo III de' Medici, allora gran principe di Toscana, con Messe, Mottetti, altra musica sacra e gli oratorî Il Giudizio di Salomone (Bologna, 1686) e Oloferne (Ferrara 1689).
Antonio, nel 1659 ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] giurisdizione giudaica non si era veduta dai tempi di Salomone in poi.
Ma, se queste erano le condizioni politiche spesso appassionato per il soggetto che tratta; i cap. I-III producono sul lettore attento un effetto molto differente da quello che ...
Leggi Tutto
PAPUA
Carlo Tagliavini
. Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea.
Le [...] il Baining e il Sulka. 3. Il gruppo delle Isole Salomone; nella piccola isola di Savi si parla il Savo, al IV, pp. 199-373, 1891-97; id., Linguistics, vol. III dei Reports of the Cambridge Anthropological Expedition to Torres Strait, Cambridge 1907 ...
Leggi Tutto