PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] la preghiera alla Pistis Sophia, le Odi di Salomone); nel neoplatonismo la preghiera, in quanto ascesa Dichter des Ackermann aus Böhmen und seine Zeit. Vom Mittelalter zur Reformation, III, 1-2, Berlino 1917-1932; A. Wilmart, Auteurs spirituels et ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] è un magistrale Ricercare monotematico; le Sonate a tre di Salomone Rossi, comprese nei suoi quattro libri di Sinfonie, Gagliarde volumi), in ediz. Ricordi; I classici della musica italiana (vol. III, VIII, IX, XI, XVIII, XXII, XXV, XXVII, XXVIII, ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] quello della Volgata; non solo, ma Cronache I, II, Esdra I, II, III, Tobia, Giuda, Sapienza, Maccabei I, II, Ester (in parte), hanno per di Babilonia, e, dal Ciclo di Salomone, il Racconto di Salomone e Kitovra (Kentauros). Qualche scritto ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] però sono tutte desunte spesso quasi a parola dai libri di Samuele: cioè Salmi, III, VII, XVIII, XXXIV, LI, LII, LIV, LVI, LVII (CXLII), LIX, ne attribuiscono a David 73 (oltreché 1 a Mosè, 2 a Salomone, 12 ad Asaph, 11 ai Figli di Qoraḥ, 1 a Heman ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] odi ve ne sono alcuni di grande bellezza: le Odi di Salomone (v.), attribuite da alcuni a Valentino, sono sicuramente di più famoso è la Pistis Sophia, testo della metà del sec. III, che descrive il viaggio di Cristo attraverso gli Eoni per liberare ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] e dell'Asia, in Melanesia nelle isole Salomone, ed eccezionalmente, nell'America Meridionale, en Suisse ecc., Parigi 1911; F. Fornari, Inumazione e cremazione, in Bilychnis, III (1912), pp. 248-253; M. Hoernes, L'uomo (traduzione italiana Zanoli), ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] nel 1175; di Calatrava fondato nel 1158 da Don Sancio III, re di Castiglia; d'Alcántara nel 1178; della Mercede nel dell'Agricoltura, d'al-Kamāl; Etiopia: Ordine del Sigillo di Salomone, della Stella d'Etiopia, di Menelik, della Trinità; Finlandia: ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] si chiamava Helcia (Hilqiyyāhu) ed era di stirpe sacerdotale: probabilmente discendeva da quell'Abiathar, sommo sacerdote, che Salomone aveva relegato in Anathoth (I [III] Re, II, 26). Ebbe la sua vocazione al ministero l'anno 13° del regno di Giosia ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] luoghi sacri di Israele furono superati dal tempio costruito da Salomone in Gerusalemme, che palesa nella sua struttura influenze fenicie .
Bibl.: F. Altheim, Römische Religionsgeschichte, I, II, III, Berlino 1931 segg.; W. Grube, Religion u. Kultus ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] scritti dell'epoca, e particolarmente nell'alessandrina Sapienza di Salomone (ma anche S. Paolo, Romani, I, 18 che pubblicò i libri XI-XIV nella Scritpor. veter. nova collectio, III, p. 3ª, Roma 1825. Importante, specie per i fondamentali Excursus, ...
Leggi Tutto