Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] del tempio della Saggezza, il tempio biblico di re Salomone (Proverbi IX, 1). Questa immagine, adottata ripetutamente nell Bibbia.
Isidoro di Siviglia
Benefici della musica
Etimologie, Libro III
La musica calma gli spiriti agitati, come si legge ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] interezza e in parte conservato nel codice torinese N.III.19.
A questo periodo, fervido di iniziative, risalgono . Pertici, Bologna 2004, pp. 239-266; A. Stussi, Salomone Morpurgo (biografia, con una bibliografia degli scritti), in Studi mediolatini e ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] musiche per un altro oratorio, L'esaltazione di Salomone al trono, commissionatogli dall'Arciconfraternita di S. ; Catálogo de música manuscrita, a cura di M.A. Machado Santos, III, Lisboa 1960, p. 49; I. Mamczarz, Les intermèdes comiques italiens ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] noto anche dalla Bibbia per i suoi presunti rapporti imprenditoriali con David e Salomone, e la catena dei cui successori fino al 774 a.C. ci è circa un secolo, ossia fino alle campagne condotte da Salmanassar III in Siria fra l’852 e l’837 a.C.
...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] scalone del palazzo Bettoni a Brescia (notevole, Salomone e la regina di Saba). Del 1692 , Gli affreschi dei Liberi e del C. nella villa Rinaldi Barbini di Asolo, in Arte veneta, III(1949), pp. 111-114; R. Pallucchini, A. Cano ad A. C.?, ibid., V(1951 ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] dei primi anni dopo il '70; L'anello di Salomone,ibid. 1883, vacua e imprecisa rievocazione del regno e V. Furlani, A. B. C.: l'uomo e lo scrittore,in Il Veltró, III (1959), pp. 13-20; G. Mariani, Antologia di scrittori garibaldini,Bologna 1960, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] , fu assunto come apprendista presso la litografia "Salomone" dove rimase per quattro anni. Successivamente si stabilì o tondi in ceramica) furono esposte a Monza nella II e III Mostra internazionale delle arti decorative (Catal., 1925, pp. 47-48 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] il pittore si fa conoscere e apprezzare alla corte di Filippo III di Spagna ottenendo un grande successo. Rubens torna improvvisamente nelle ; tra questi, si può ricordare il Giudizio di Salomone. Secondo la prassi seicentesca, alcune opere di Rubens ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] rovine che si credono essere quelle dell’antico Tempio di Salomone, così la gente prende a chiamare questi frati in armi Federico II, nel 1120, l’ordine ottiene da papa Onorio III il privilegio di indossare un mantello bianco segnato da una croce ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] come una conferma della regola politica, incarnata da David e Salomone e da Romolo e Numa Pompilio, secondo cui «dopo uno lo ferì, ma ebbe pure animo e commodità a volerlo fare» (III vi 33). In M. non mancano neppure accenni a momenti specifici delle ...
Leggi Tutto