GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Re e dei suoi commenti o quelle dei testi attribuiti a Salomone, in cui frequente è la rappresentazione del saggio in trono . Rapporti tra codice, testo e figurazioni, "Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", Firenze 1992, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] dopo il crollo dell'Impero di Napoleone III. Dal ricchissimo quadro intellettuale e politico emergeva 1945, in Journal of Modern History, XLII (1970), pp. 21-41; A. W. Salomone, F. Ch., in Historians of Modern Europe, a cura di H. A. Schmidt, ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] , confermando così il prestigio tradizionalmente goduto da Salomone presso gli Arabi.Il Partal, parzialmente conservato, palazzo tramite due passaggi protetti da mura. Fu costruito da Muḥammad III e Ismā῾īl I con un sistema di terrazze coltivate a ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] 1745 (A. Faraglia, in Arch. stor. per le provv. napoletane, III[1878], p. 128) e il grande quadro con la Madonna che che mette in fuga i Saracenicon Santissimo, dipinta poco dopo, e Salomone che dirige l'edificazione del tempio, dipinto nel 1751-52.
...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] arti, abbozzo del quadro di Francoforte; Giudizio di Salomone). Sulla base delle opere residue di questo gruppo, e ) pp. 133, 145; E. Battisti, Una vita inedita del B., in Commentari, III (1952), pp. 291 s.; L. Cochett, P. B. ed il neoclassicismo a ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] sapienti) Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi Areopagita e prima di indicargli le notato dal Toynbee, spessissimo nell'opera di O. (cfr., per es., I XX 6, II III 5, III IV 4, VIII 3, IV VI 35, XXIII 10, V XI 6, VI XXII 10, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] al medioevo, Milano 1985, pp. 11-40; M. Bollati, Giovannino e Salomone de Grassi, AC 75, 1987, pp. 211-224; E.H. Wilkins del '300, in Storia di Pavia. L'arte dall'XI al XVI secolo, III, 3, Milano 1996; L. Bellingeri, Cremona e il gotico ''perduto''. 1 ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] Daniele a proposito di Susanna (cfr. Daniele 13, 46) e di Salomone (cfr. 1 Re 3, 23). Dichiarava quindi di non voler Nomina e Gesta de nomine Apiarii, ibid., t. I, fasc. 2, pt. III, ivi 1930, pp. 441-624.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] la guerra dei Cento anni (1338-1453), il passaggio delle armate di Edoardo III nel 1346 e i saccheggi compiuti tra il 1355 e il 1364 dai sostenitori 'iscrizione che fa allusione al tempio di Salomone e diversi documenti d'archivio indicano che ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] il rilievo della Madonna con il Bambino sul 'trono di Salomone' e il capitello delle sirene. Dall'antico coro della armi dei re di Castiglia Enrico II (1366-1379) ed Enrico III (1393-1406) e un notevole armadio di stile mudéjar, proveniente ...
Leggi Tutto