ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] di Attila, che fu offerta nel 1063 dalla madre del re Salomone d'Ungheria a Ottone, duca diCostanza, moglie di Emerico e, in seguito, sposa di Federico II di Svevia.Il tentativo di fondare il potere regio su rendite in denaro, intrapreso da Béla III ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] una statua diSalomone seduto che contemplava mestamente S. Sofia (Procop., De aedif., 1, 10, Bonn iii, 206 con l'iscrizione vot xx mult xxx; lo stesso tipo continua su monete diCostanzo nel 353, nelle quali tra Roma e C. è posto uno scudo simile ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] III, 9). Lo spirito nuovo si manifesta con il definire miracula i monumenti romani che a stento si riesce a consolidare (ivi, IV, 51). Il termine non è nuovo: era stato già adoperato da Ammiano Marcellino quando narrava dell'arrivo a Roma diCostanzo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] modo di procedere di Piero. Il primo capitello del palazzo diSalomone fu valgono qui, dove si tratta di tipi la cui costanza mette in evidenza la continuità Paris 1996, pp. 195-199. Se Niccolò III ebbe questo progetto, dovette essere abbandonato da ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di riquadri. In primo luogo è il nodo diSalomonedi Santa Costanza in Roma (320-330 d. C.). Ne parliamo per le affinità di schema e di Sc., 1929, Tav. 6).
Roma: Atrium Vestae, "baccelli" (Blake, III, tav. 11, 4); Casa dei Grifi, cancello (Mos. Ant. It ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di un voto. Così per es. Salomone, re dei Bretoni, nell'871 invece diCostanza d'Altavilla (1154-1198) in trono, rivestita in argento, opera di Nicola di Verdun, un tempo a lato di una figura di S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] e Strassengel, chiesa di pellegrinaggio ca. 1350; Bacher 1972; CVMAe, Österreich, III, 1, 1979, di Strasburgo. La ricchezza decorativa della finestra diSalomone o a Friburgo in Brisgovia, Esslingen e Costanza. A Ratisbona si cominciò verso il ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] BN, fr. 18, c. 180v; Laborde, 1909, III, tav. L).A partire dal sec. 14°, Enea profeta arabo di Cristo, è accanto al trono diSalomone, sul di Malterer (Friburgo in Brisgovia, Augustinermus.; ca. 1330; Smith, 1990); un perduto dipinto murale a Costanza ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] pure Gaspare Celio, facendogli dipingere sotto Paolo V due Storie diSalomone nella sala attigua alla Clementina del nuovo palazzo pontificio in Vaticane , il C. si recò in Spagna al servizio di Filippo III. Non sono chiari i motivi che lo indussero a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] da Laudomia Gozzadini, a Costanza Alidosi, da Isabella Ruini a Costanza Sforza Boncompagni, nuora di Gregorio XIII. La F della regina di Saba al re Salomone (Dublino, National Gallery), dove il soggetto allegorico, reperito nei Dialoghi di Torquato ...
Leggi Tutto