Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di collegare Venezia ad Innsbruck e al lago diCostanza (186 km per un costo previsto di 127 milioni di lire austriache), caldeggiato dalla Camera di ebrei veneziani alla fine del Settecento, in Italia Judaica, III, Roma 1989, pp. 9-30. Per la casa ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Costanza ebbero luogo quelli che Laurent definisce «les préliminaires diplomatiques» del concilio di Ferrara-Firenze. Li conosciamo a fondo grazie al II e al III libro delle Memorie di compaiono nell’Incontro diSalomone con la regina di Saba e nel ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Petershausen (Karlsruhe, Badisches Landesmus.), dove il vescovo diCostanza s. Gebardo è raffigurato con il modello di una chiesa: si tratta anche qui, come a Naumburg, di in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81- diSalomone ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dove ha luogo l’incontro fra Salomone e la regina di Saba. La regina predice che quel 59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 di Santa Croce a Eriskirch, lago diCostanza (1408) come ex voto dei duchi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di maggio del 1418 con Martino V Colonna, di ritorno quest'ultimo dal concilio diCostanza, G. venne nominato inquisitore.
Di e Salomonedi Ventura d'Anagni, al fine di ottenere la revoca di tali limitazioni, revoca concessa il 20 agosto di quello ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] 3 " Emitte lucem tuam et veritatem tuam "). Ancora di origine scritturale, anzi esplicita traduzione da Salomone (Prov. 4, 18) è un passo che ritorna parvenza umana - così per la luce de la gran CostanzadiIII 118, da ricollegarsi al v. 16 vid'io ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di diverso formato, Salomone e la regina di Saba e Il ritrovamento di in capo», rara commissione di un bronzetto da parte di Cosimo III, destinato a servire da di C. Caneva, Firenze 1998, pp. 23-43; S. Bellesi, Due copie tardobarocche della “Costanza ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] i Carolingi, a partire da Pipino III il Breve (m. nel 768) di Venceslao costituisce l'elemento più antico delle insegne boeme. Il c.d. kameláukion dalla tomba diCostanza l'avorio, con un richiamo al trono diSalomone (2 Re 10, 18ss.), che spesso ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e diCostanzadi Camillo Salvetti, [...] 1666 dal nipote e futuro sovrano Cosimo III, venne compiuta nel 1693 (ibid., a Gherardo: Salomone, 2018).
Nel 1667 la congregazione fiorentina di s. Filippo tre figli Gherardo, Giovanni Gualberto e Costanza ancora fanciulli (Baldinucci, 1681-1728, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] di Lis Christi et Belial iudicialiter coram Salomonedi Pisa, Gregorio XII tentò di rimuoverlo dall’episcopato di Spoleto allo scopo di insediarvi Nicola Vivario: Palladino fu effettivamente deposto ma il Concilio diCostanza 1777, t. III, p. 46; G ...
Leggi Tutto