BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] il parricidio ed il fratricidio, attestano due sue lettere ai vescovi Rataldo di Strasburgo e SalomonediCostanza.
Per i regni dei Franchi sappiamo di interventi di B. III anche in problerni che toccavano direttamente così la loro situazione all ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] diSalomone, primo "re" di Bretagna (857-874), a proposito delle conseguenze dello scisma bretone nell'862. Leone IV e poi Benedetto III erano già insorti contro la deposizione di la messa nella vicina chiesa di S. Costanza. Il 22, in Laterano, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] di Lis Christi et Belial iudicialiter coram Salomonedi Pisa, Gregorio XII tentò di rimuoverlo dall’episcopato di Spoleto allo scopo di insediarvi Nicola Vivario: Palladino fu effettivamente deposto ma il Concilio diCostanza 1777, t. III, p. 46; G ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , Virgilio, Mosè, Salomone, Tommaso d'Aquino di P. Alatri, Roma 1949; Parte inedita della Cronaca veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, ad vocem; Le nozze diCostanzo F. da M., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. 469-504; Id ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] concludere il matrimonio di Federico con Costanzadi Aragona, da Salomone per il suo ininterrotto impegno a favore del diritto (Ranieri di 1991, s.v., pp. 434-37.
G. Fransen-R. Aubert, Innocent III, in D.H.G.E., XXV, coll. 1259-63.
Nel settembre 1998 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di Fausto di Bisanzio (III 21 e IV 5), di Mosè di Corene (III 10-21), di Lazzaro di Parp (cap. 41), di Eliseo (II 143-47)36, e di Sebeo (8,27-31)37, che parlano anche delle ambascerie o delle lettere inviate, rispettivamente, a Costanzo , Salomon de ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] con le sue conquiste fin dal secolo III a.C., e poi ristabilita soltanto il Commentarius in Pentateuchum di Rabbi Salomone Jarco, nella tipografia di Abramo ben Gaston, che alcuna uniformità e alcuna costanza»32, al di fuori dell’«ardente aspettativa ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] secondo il modello biblico diSalomone, Pietro da Eboli (v.) aveva recuperato, a proposito della nascita di Federico II, il tema , se non a proposito di Giovanni III Vatatze al quale Federico diede in sposa la figlia Costanza che il duca poi trascurò ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] della "prima parens", e di sua madre Costanza la "diva mater nostra". stessa cattedrale e con il Tempio diSalomone a Gerusalemme (Vlora-Mongelli-Resta, bibliografia
Deutsche Chroniken, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 574.
...
Leggi Tutto