• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [164]
Arti visive [62]
Musica [41]
Teatro [35]
Cinema [37]
Storia [19]
Letteratura [18]
Religioni [15]
Temi generali [8]
Danza [7]

Salomè

Enciclopedia on line

Salomè Nome di varie principesse giudaiche, tra cui: 1. Regina della dinastia asmonea (76-67 a. C.), più nota come Alessandra S. 2. Sorella di Erode il Grande (m. 10 d. C.); esercitò grande influenza sul fratello, [...] e musicisti, da H. Heine nell'Atta Troll a O. Wilde nel dramma Salomé (1891), da cui fu tratto il libretto per la Salome di R. Strauss (1905). Da ricordare anche la narrazione lirica Salomè di E. de Castro (1896), e l'azione coreografica Tragédie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA ASMONEA – ERODE IL GRANDE – ERODE FILIPPO – ERODE ANTIPA – ARISTOBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomè (1)
Mostra Tutti

Salomè

Enciclopedia on line

Salomè Moglie di Zebedeo, madre degli apostoli Giacomo il Maggiore e Giovanni. Figura tra le pie donne che seguirono Gesù fino sul Calvario (Marco 15, 40-41; Luca 8, 2-3) e fu una delle prime a sapere che egli era risorto (Matteo 27, 55 segg.; Marco 15, 40 segg.; 16, 1) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO IL MAGGIORE – APOSTOLI – ZEBEDEO – GESÙ – LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomè (1)
Mostra Tutti

Zurabišvili, Salome

Enciclopedia on line

Zurabišvili, Salome. – Diplomatica e donna politica georgiana (n. Parigi 1952). Nata in Francia da una famiglia di emigranti georgiani, dopo una brillante carriera diplomatica come ambasciatrice per le [...] Nazioni Unite a Roma, Bruxelles e Washington in rappresentanza della Francia è entrata in politica nel 2003 – anno in cui ha ottenuto la cittadinanza georgiana – essendo nominata nel 2004 ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAAKAŠVILI – BRUXELLES – FRANCIA – PARIGI – IRAN

Alessandra Salomè

Enciclopedia on line

Alessandra Salomè Principessa giudaica (circa 140-67 a. C.). Sposò Aristobulo I e dopo la sua morte, pare, il fratello di lui e nuovo sovrano Alessandro Ianneo (103). Alla morte di quest'ultimo (76) conservò il trono, seguendo però una politica di estrema acquiescenza verso i Farisei, così che poté regnare su un paese relativamente pacifico. Quando A. morì, il figlio Aristobulo II era in piena rivolta contro il prepotere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ARISTOBULO II – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandra Salomè (1)
Mostra Tutti

Andreas-Salomé, Lou

Enciclopedia on line

Andreas-Salomé, Lou Scrittrice tedesca (Pietroburgo 1861 - Gottinga 1937). Figlia di un generale, di origine francese, al servizio dello zar, si stabilì giovane in Occidente, dove, colta e sensibile alle novità della cultura, entrò in contatto con personalità e ambienti intellettuali. Amica per un breve periodo di Nietzsche, poi di Rilke, scrisse su entrambi con partecipe penetrazione (F. Nietzsche in seinen Werken, 1894; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIETZSCHE – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreas-Salomé, Lou (1)
Mostra Tutti

URENA de HENRIQUEZ, Salomé

Enciclopedia Italiana (1937)

UREÑA de HENRÍQUEZ, Salomé Emilio DE MATTEIS Poetessa e pedagoga, nata a San Domingo il 22 settembre 1850, ivi morta il 6 marzo 1897. Le sue composizioni liriche portano l'impronta dei poeti spagnoli [...] Quintana e Gallego, da cui la U. derivò una classica compostezza formale e un senso di profonda serenità umana. Opere: La fe en el porvenir (1871); La gloria del progreso (1871); Sombras (1871); La llegada ... Leggi Tutto

Ureña de Henríquez, Salomé

Enciclopedia on line

Poetessa e scrittrice dominicana (Santo Domingo de Guzmán 1850 - ivi 1897). Scrisse poesie di composta classicità nelle quali è viva la preoccupazione per la libertà e il progresso del proprio paese: La fe en el porvenir (1871); Sombras (1871); Ruinas (1872); Melancolía (1873); Poesías (1880); Mi ofrenda a la patria (1874); Amor patrio (1883); A mi hijo (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO DE GUZMÁN

SUSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI, Pietro Salomé Vuelta García SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] Parigi. Ebbe due fratelli, Filippo e Antonio, pievano di Carmignano, e una sorella, Elisabetta, sposata con il pittore Lorenzo Lippi, autore del poema eroicomico Il Malmantile racquistato. Pur non avendo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – COMMEDIA ‘ALL’IMPROVVISO – ANTONIO MIRA DE AMESCUA

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo Salomé Vuelta García – Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] parto: i medici lo avevano creduto morto nel grembo della madre. Di umili origini, fu catechizzato nella chiesa di S. Giovanni in Volterra. Ricevette un’accurata educazione: padroneggiò il latino, il greco, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
vélo¹
velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali