• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [81]
Arti visive [33]
Musica [24]
Teatro [12]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Istruzione e formazione [2]
Danza [2]
Storia [2]
Diritto [1]

FALCONI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Armando Sisto Sallusti Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] ), da una commedia non rappresentata di G. Zorzi, fu un perfetto comm. Larussi accanto a R. Ruggeri; ne La nascita di Salomè di J. Choux (1940), dalla commedia di C. Meano, fu un lodato Aristobulo; nel Don Pasquale di C. Mastrocinque (1940), ricavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO II DI BORBONE – ROSSO DI SAN SECONDO – ALFONSO LOMBARDI – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldus, Giraldus) Norbert Kamp Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] al papa dei miracoli verificatisi a Veroli dopo il rinvenimento, nel giugno di quell'anno, dei resti di s. Maria Salome. In alcune versioni del Liber miraculorum di Erberto di Clairvaux, diffuso nell'Ordine cistercense, la lettera di G. è posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] la Fuga in Egitto (1735), entrambi già del cardinal R. Imperiali; da G. Reni l'Aurora (1722) del casino Pallavicini, Salomè con la testa del Battista della collezione Colonna (1745), Bacco e Arianna, realizzato basandosi su una precedente incisione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Luigi. Marco Targa – Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi. Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] , IX (1902), pp. 888-902; I monumenti dell’antica musica francese a Bologna, XIII (1906), pp. 451-505 e 575-615; “Salome” di Riccardo Strauss, XIV (1907), pp. 113-156; L’acustica, base dell’orchestrazione, XVI (1909), pp. 298-310. Il volume Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – SAN GIORGIO DI PIANO – FRANCESCO VATIELLI – SALOMON JADASSOHN – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SILVIO, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre) Mattia Biffis , [...] violette di Giorgione (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi, Milano 2004, pp. 154 s., nn. 30-31; A. Ballarin, La “Salomè” del Romanino ed altri studi sulla pittura bresciana del Cinquecento, a cura di B.M. Savy, I, Cittadella 2006, pp. 219-254; G ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – PROCURATORI DI SAN MARCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO BECCARUZZI – BALDASSARRE PERUZZI

BELLEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] e degli anni di permanenza al conservatorio di Napoli ci restano sinfonie, quartetti e sonate, oltre a riduzioni per concerto della Salomè e del Rosenkavalier di R. Strauss, tutte in manoscritto. Morì a Roma l'8 febbr. 1964. Fonti e Bibl.: Oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – CORRIERE DELLA SERA – THE NEW YORK TIMES – ROSETTA PAMPANINI – FELIX WEINGARTNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEZZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GUTTUSO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUTTUSO, Renato Raffaele De Grada Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] (esposte alla Barbaroux, allo Zodiaco, alla IV Quadriennale, alla Cairola): composizioni (Famiglia, Ragazze di Palermo, Salomè); ritratti (Moravia, Alicata, Santangelo, Mimise); nature morte di interni; paesaggi, la cui violenza cromatica sfiorava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

DOLCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Carlo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] quadri portati da sir John Finch contribuirono notevolmente al successo del D. (per la ricostruzione delle vicende dei dipinti Salomè con la testa di Battista e David con la testa di Golia, cfr. McCorquodale, 1977). Negli ultimi venticinque anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE' MEDICI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Carlo (3)
Mostra Tutti

NELLI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Ottaviano Maria Rita Silvestrelli – Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] e lo Sposalizio di s. Francesco con la Povertà (Pinacoteca Vaticana). Una tavoletta con S. Giovanni Battista con Erode e Salomè, forse parte di un dossale con Storie del Precursore (Minardi, 2007, p. 29, n. 39), si conserva presso la Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RAVIZZA, Giuliano Gabriele Moroni Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di anni dopo. Per indossare le sue pellicce scelse Veruschka, la top model che nel 1972 aveva girato il film Salomè di Carmelo Bene. La sua immagine sensuale e nello stesso tempo eterea, distante, quasi aliena, aveva fatto scalpore. Ravizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GIANANDREA GAVAZZENI – CORTE COSTITUZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuliano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
vélo¹
velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali