Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] giavellotto e l'arco per scagliare le frecce.
Poi qualcuno, forse in Cina, molti secoli fa scoprì che mescolando carbone, salnitro e zolfo si otteneva una particolare polvere, la polvere da sparo, che il fuoco o anche una piccola scintilla facevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] importante e il maggior limite alla produzione vegetale. Le fonti principali di azoto erano il guano e il salnitro, abbondanti nelle regioni desertiche del Cile; era dunque necessario un metodo economicamente conveniente per estrarre azoto dall'aria ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] mezzo millennio. Dalle proporzioni di Bacone si passa a quelle del governo inglese del 1635 (75 - 12,5 - 12,5 rispettivamente per salnitro, carbone e zolfo) e a quelle di Watson del 1781 (75 - 15 - 10). Tuttavia alla fine del XVIII secolo l'alchimia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Beauvais.
La distillazione dell''acqua forte' a partire da una soluzione di vetriolo (solfato di ferro e di rame), di salnitro e di allume è menzionata in un celebre editto sulle monete promulgato nel 1343 da Filippo VI di Valois. Nel XIV sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e idraulica, comunicazioni e commercio, metallurgia e mineralogia, produzione industriale e tecnologica (la produzione di salnitro a fini bellici; la costruzione di forni economici). Tuttavia, il coinvolgimento dell’Accademia conobbe forti limiti ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] polvere di un fungo, il Fomes formentarius, che ancor oggi attecchisce su betulle e faggi. La polvere era integrata da un salnitro naturale, ricavato dai pozzi neri e dai letamai. Questo metodo di produrre il fuoco non fu, evidentemente, il solo; ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] respirazione cui avevano dato impulso i fisiologi di Oxford, in particolare John Mayow. Barbieri individuò in particelle di salnitro la sostanza vitale presente nell’aria. Allievo anch’egli di Malpighi, Giorgio Baglivi, medico personale di Innocenzo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] (terrae aquis madidae), quelle che oggi chiameremmo rocce sedimentarie, a loro volta suddivise in miscele magre (sale, salnitro, ecc.) e miscele grasse (zolfo, bitume); pietre, distinte in pietre comuni (magnete, ematite), pietre preziose, marmi ...
Leggi Tutto