• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [27]
Storia [24]
Chimica [14]
Ingegneria [9]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Diritto [6]
Storia della chimica [6]
Industria [6]

LEBLANC, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBLANC, Nicolas Chimico francese, nato a Yvoy-le-Pré (Cher) nel 1742, morto a Saint-Denis il 10 gennaio 1806. Studiò medicina, ma prese anche grande interesse alla chimica. Nel 1780 si trasferì a Parigi [...] a varie commissioni scientifiche e proseguire le sue ricerche, trovando processi per la estrazione dell'ammoniaca, del salnitro, per l'utilizzazione delle immondizie, ecc.; ma non poté riprendere la sua attività industriale. Ebbe restituita la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBLANC, Nicolas (1)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Artiglierie, b. 11, scrittura del 7 aprile 1759. 112. Walter Panciera, Ancien Régime e chimica di base: la produzione del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797), "Studi Veneziani", n. ser., 16, 1988, pp. 74-78 (pp. 45-92). 113. B. Caizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l’imbalsamazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che [...] nell’esercizio della medicina pratica; che sono pagati dallo stato, con doni di natura, grano, orzo, talvolta rame e salnitro, in proporzione all’elevatezza del loro rango sociale e alle loro qualità tecniche; che si formano all’interno della ... Leggi Tutto

fiammiferi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiammiferi Andrea Carobene Basta poco per prendere fuoco I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] costituita da un fungo legnoso essiccato (Fomes fomentarius, detto anche, per l'uso, fungo dell'esca) imbevuto di salnitro, cioè nitrato di potassio. I primi fiammiferi non si accendevano per sfregamento, ma immergendoli in una particolare sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – NITRATO DI POTASSIO – ACIDO SOLFORICO – PIETRA FOCAIA – ANTIMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiammiferi (2)
Mostra Tutti

SALUMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUMI Mauro Cimino . Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] da cuocere. I prosciutti da cuocere vengono salati a umido, mediante immersione (40-60 giorni) in salamoia di sale, salnitro, zucchero, droghe e aromi. Per ottenere che la salatura della carne sia completa, per evitare che il prosciutto resti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUMI (1)
Mostra Tutti

OMDURMAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OMDURMAN (A. T., 115) Clarice EMILIANI Città del Sudan Anglo-Egiziano, posta a 6 km. a NO. di Khartum, immediatamente a valle della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; modesto villaggio di poche [...] stendono i bazar e il mercato del bestiame (cammelli). Mercato agricolo notevole, Omdurman ha un attivo commercio di legnami, soda, sale, salnitro, gomma, perle di vetro, penne di struzzo, cotonati, ecc. Dal 1926 un ponte lungo poco più di 1 km., sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMDURMAN (1)
Mostra Tutti

BAHAWALPUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Siato indigeno, nel Panjab sud-orientale (India Britannica), sotto il controllo degl'Inglesi. Il territorio, allungato in senso NE.-SO. per circa 490 km., largo 70, confina al NO. con l'Indo e col Sutlej, [...] da tessuti di seta, coppe dì metallo, carbonato di soda, porcellane, calzature, brillatura del riso; si esportano cereali, indaco, datteri, frutta, salnitro. Varî e interessanti monumenti e resti archeologici sono sparsi in alcune città dello stato. ... Leggi Tutto
TAGS: SALNITRO – CEREALI – DATTERI – PANJAB – SUTLEJ

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] fu assunto Giovanni da Zon in sostituzione di maestro Angelo de Zuane (probabilmente le costruzioni «de fuora sopra l’Isolotto per li salnitri e le polveri compresi i depositi di esplosivi serati de muro con le porte di ferro et coperte di piombo et ... Leggi Tutto

COLORNI, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Abramo Carlo Colombero Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] in prigionia dorata, sotto la minaccia di non essere più rilasciato fino alla completa attuazione del programma di estrazione dei salnitro. L'unica soluzione rimastagli era la fuga, che egli attuò nel marzo del 1599. Rientrato in Italia, transitò da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

zolfo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zolfo Antonio Di Meo Un elemento diabolico Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. [...] facilmente senza lasciare alcun residuo. Sin dal 1000 d.C. circa esso è stato utilizzato (insieme al carbone e al salnitro) come componente della polvere da sparo e, dalla fine del 19° secolo, per la produzione dei fiammiferi (zolfanelli). Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
salnitro
salnitro s. m. [dal lat. sal nitrum; v. nitro]. – Denominazione, rimasta lungamente in uso, del nitrato di potassio (v. nitrato2).
salnitróso
salnitroso salnitróso agg. [der. di salnitro]. – Che contiene salnitro; ricco di salnitro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali