(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] esigenze di qualità e quantità di prodotto. In acqua dolce l’attività intensiva principale riguarda l’allevamento dei Salmonidi (trota arcobaleno nei paesi temperati e salmoni nei paesi nordici). In mare l’allevamento intensivo, effettuato in gabbie ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , e vi passano le anguille e i lucci. Alle foci dei fiumi si trovano il temolo e il fregarolo. Nella fauna eulimnetica vivono i salmonidi, sia veri salmoni, come nell'Onega e nel Vänern, sia salmerini come un tempo nel Lago d'Orta e ora nel Lago di ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] rende molto variamente, a seconda degli anni, con una larga media di 6000 kg. Scarsa importanza economica, fra gli altri Salmonidi, hanno la trota e il salmerino, quasi del tutto scomparsi. I Ciprinidi sono rappresentati da due specie di Abramis, dal ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] a primavera nell'acqua per riprodursi. Molto importanti sotto questo riguardo sono i fenomeni migratorî dei Pesci (Salmonidi) e specie degli Uccelli (v. migratorie correnti: Le migrazione degli animali).
Di particolare interesse nel sorgere dell ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Bustillo, nel Nord della Spagna. I giacimenti musteriani europei contenenti ossa di pesci d'acqua dolce, in maggioranza Salmonidi, assieme a cavedani, anguille e Ciprinidi, sono relativamente poco numerosi (Grotta di La Carrière e Grotta Vaufrey, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] e Testuggini. Gli Anfibi sono rappresentati da due specie di rane. Tra i pesci di acqua dolce troviamo i Salmonidi, propri dell’emisfero settentrionale. I Galaxidi sono rappresentati dal genere Neochauna e da parecchie specie del genere Galaxias ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] , o nella cavità peritoneale quando esiste separazione fra cavità peritoneale e pleuropericardica. Fra i Teleostei, nei Salmonidi, gli ovuli dalla gonade femminile cadono nella cavità generale e sono espulsi attraverso l'orificio genitale situato ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] , dell'alborella con la scardola, di alcune specie di trote, come pure dei coregoni fra loro. In tutti questi salmonidi la facilità con la quale si compie la fecondazione artificiale favorisce la produzione degl'ibridi. Nella classe degli Anfibî è ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] . Vi sono, ad es., tra i pesci marini alcune specie che hanno uova di dimensioni non inferiori a quelle dei Salmonidi che si sviluppano nei ruscelli: tali i Belone, gli Exocoetus. In queste uova l'embrione trova abbastanza materiale nutritivo e ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] dei fiumi e la costruzione di dighe possono distruggere i luoghi di riproduzione o impedire la migrazione di certi pesci come i salmonidi. In linea di massima, sono poi da evitare le immissioni di specie estranee a un determinato bacino o quanto meno ...
Leggi Tutto
salmonidi
salmònidi s. m. pl. [lat. scient. Salmonidae, dal nome del genere Salmo, che è dal lat. class. salmo (-onis): v. salmone2]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine salmoniformi, con specie diffuse nelle acque dolci dell’emisfero...
trota
tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono di preferenza nelle acque interne e costiere...