• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [22]
Zoologia [20]
Temi generali [10]
Etologia [8]
Biologia [10]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [8]
Biografie [6]
Storia [7]
Ecologia animale e zoogeografia [5]

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] di corone. La pesca d'una specie di sardine (principale oggetto dell'industria del pesce in scatola), del maccarello, del salmone, del gambero, ecc., rappresentò nel medesimo anno un valore di 18 milioni di corone. Il risultato complessivo fu di tonn ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] la stessa toponomastica. Lungo i bassi corsi del Dnepr, del Don, del Volga e dell'Ural, si pescano in gran quantità salmoni, carpe e storioni, questi ultimi impiegati, com'è noto, nella preparazione del caviale. Sebbene il consumo del mercato interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

TROPISMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms) Federico *RAFFAELE Agostino PALMERINI La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] s'incontrano in molti altri anellidi tubicoli. Un reotropismo classico è quello dei pesci anadromi, per esempio, dei Salmoni riproduttori, che ostinatamente risalgono i fiumi per andare a deporre e fecondare le uova nelle fredde acque delle ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE DI PEYER – ORGANI DI SENSO – CHEMIOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] possono essere incubati milioni di uova di barbo, di cavedano, di pigo, ecc. I Ciprinidi, che, a differenza dei Salmoni, si riproducono nelle acque meno fredde o stagnanti (pesci a frega estiva), si coltivano in speciali stagni, alcuni dei quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] , come Bòrmida (< indoeuropeo gwhormo- «caldo», lat. formus), Polcévera < Porcĭfera (*porko-bhera «che porta salmoni»); o lessicali, come *balma «caverna», molto diffuso e ritenuto piuttosto preindoeuropeo. Viene anche attribuita a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita S. Nucciarelli L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità  Julien Esprit, nato nel [...] montagne. Sono sicuro che pochi de’ nostri pesci si trovano nel mare dell’Indie, imperciòche io non vi ho veduto né Tonni, né Salmoni, né Linguatole, anzi né Sarde, che sono il cibo degli altri pesci, in vece de’ quali pare che le Cavalle vi sijno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nidificano nel paese, ma la maggior parte migrano all’avvicinarsi dell’inverno. I fiumi e i laghi sono popolati da salmoni, trote, lucci e, nel S, da gamberi. La popolazione è composta quasi esclusivamente da Svedesi; le minoranze sono rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti [...] per utilizzare al massimo il mare, il quale rappresenta per il paese uno spazio vitale. Alla pesca (tonno, salmoni, aringhe, merluzzi) si affianca un'ottima industria conserviera, che ha spesso propri battelli: presso i principali porti di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA METALLURGICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

AMBIENTE BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] i quali compiono periodicamente migrazioni riproduttive dall'acqua dolce al mare (anguilla) o dal mare all'acqua dolce (salmoni nordici, storioni). Non sembra che il trasferimento definitivo dal mare all'acqua dolce, così difficile nell'epoca attuale ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – PRESSIONE OSMOTICA – SPINTA IDROSTATICA – EPOCHE GEOLOGICHE

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Simona Foà Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] l'anno successivo per essere assunto, dopo una breve esperienza di lavoro autonomo in società con l'amico Alberto Salmoni, presso la fabbrica torinese di vernici SIVA (Società italiana vernici e affini), dove rimase impiegato per trent'anni. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN SALVATORE MONFERRATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
salmonare
salmonare v. tr. [der. di salmone2] (io salmóno, ecc.). – Conferire, mediante alimentazione con crostacei o farine contenenti carotenoidi, un colore rosa salmone alle trote comuni di lago o di torrente, che sono poi immesse al consumo con...
salmonato
salmonato agg. [der. di salmone2, e rispettivam. part. pass. di salmonare]. – Che ha il colore rosa tipico della carne del salmone; detto soprattutto della trota cui tale colorazione è stata conferita mediante la pratica della salmonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali