zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] e loro prodotti, crudi o insufficientemente trattati) derivano: brucellosi, campylobatteriosi, difillobotriasi, listeriosi, salmonellosi, teniasi/cisticercosi, toxoplasmosi, trichinellosi, yersiniosi. Da puntura di insetti o altri artropodi derivano ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] carni crude o poco cotte hanno mantenuto a livelli inquietanti l’andamento epidemiologico di malattie ‘classiche’, come le salmonellosi, e hanno favorito il massiccio riemergere di altre infezioni che sembravano in declino, come la malaria, il colera ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] moderni. Il trattamento di questi malati costituisce un grave problema socioeconomico.
È difficile valutare i danni delle salmonellosi, delle shighellosi e di tutte le altre infezioni gastrointestinali, ma nei paesi poveri esse rappresentano senza ...
Leggi Tutto
salmonellosi
salmonellòṡi s. f. [der. di salmonella, col suff. medico -osi]. – Con accezione generica, ogni malattia infettiva (per es., tifo, paratifo) prodotta da salmonelle, con quadri morbosi varî, caratterizzati per lo più da disturbi...
salmonella
salmonèlla s. f. [lat. scient. Salmonella, dal nome del medico statunitense D. E. Salmon (1850-1914)]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee con numerose specie gram-negative, a metabolismo aerobico-anaerobico facoltativo...