GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] geni di Drosophila e di granoturco. G. Pontecorvo ha messo in evidenza fatti simili nella muffa Aspergillus, M. Demerec nel batterio Salmonella, S. Benzer in un fago. Le più piccole frequenze di scambio finora misurate fra alleli sono dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di controllo fu posta da una ricerca di M. Demerec (v., 1964), il quale osservò in un batterio del genere Salmonella che i geni interessati ad una stessa catena biosintetica si trovano localizzati l'uno vicino all'altro. L'osservazione di Demerec è ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] . Il tipo di resistenza multipla trasmissibile è frequente soprattutto nel gruppo dei bacilli enterici per i generi Salmonella e Shigella e fu scoperto in pazienti colpiti da dissenteria bacillare resistente a vari farmaci chemioantibiotici. Il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dell'organismo ospite: basti ricordare a questo proposito le numerose specie batteriche appartenenti ai generi Escherichia, Salmonella, Klebsiella ecc. che possiedono antigeni molto simili a quelli dei gruppi sanguigni dell'uomo. Alcuni ceppi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] Clark). Importante è il cosiddetto antigene di Boivin: questi lo estrasse con acido tricloroacetico diluito da alcuni stipiti di Salmonella typhimurium: tale antigene, trattato poi con acido acetico diluito a caldo, perde il potere antigene e diventa ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] utilizzata nell’industria casearia; d) fermentazione formica, propria dei batteri enterici, come Escherichia coli, Proteus, Salmonella ecc., che porta alla produzione di numerosi acidi organici quali acido acetico, formico, lattico e succinico ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] 'attività genica nei Batteri e nei virus. Un'insolita caratteristica riguardante la disposizione dei g. fu scoperta nel batterio Salmonella typhimurium da M. Demerec, il quale notò che i g. implicati in passaggi successivi di una serie di reazioni ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] asmatica.
Sul piano sperimentale è importante segnalare il drammatico aumento di PGD2 nei liquidi intestinali del ratto infettato con Salmonella minnesota; è possibile infatti che anche in certi casi di colite acuta nell'uomo vi sia un movimento di ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] in growth of bacteriphage, in Journ. Gen. Physiol., XXXVI (1952), pp. 39-56; N.D. Zinder e J. Lederberg, Genetic exchange in Salmonella, in Journ. of Bacteriol., LXIV (1952), pp. 679-699; J. D. Watson e F. H. C. Crick, Genetical implications of the ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] opportunamente adattati al posto di vettori virali. È infatti possibile attenuare geneticamente un batterio (ad esempio, Salmonella typhi, Shigella spp., Vibrio cholerae) e fargli esprimere geni eterologhi. Il vantaggio di tale tecnica consiste ...
Leggi Tutto
salmonella
salmonèlla s. f. [lat. scient. Salmonella, dal nome del medico statunitense D. E. Salmon (1850-1914)]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee con numerose specie gram-negative, a metabolismo aerobico-anaerobico facoltativo...
salmonellosi
salmonellòṡi s. f. [der. di salmonella, col suff. medico -osi]. – Con accezione generica, ogni malattia infettiva (per es., tifo, paratifo) prodotta da salmonelle, con quadri morbosi varî, caratterizzati per lo più da disturbi...