Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] al suo passaggio, appena uscito da porta S. Niccolò, rinnovò l'interdetto su Firenze, pronunciando il versetto 9 del Salmo 31 e pregando Dio di punire i magistrati fiorentini ribelli: "frenali con morso e briglia per farli obbedire". Proseguì dunque ...
Leggi Tutto
Papa, beato (Piacenza 1210-Arezzo 1276). Tebaldo Visconti successe a Clemente IV (sett. 1271) dopo quasi tre anni di sede vacante, mentre si trovava a San Giovanni d’Acri con Edoardo d’Inghilterra (ottava crociata). Mirò alla pacificazione con l’impero e alla fine delle lotte tra le fazioni cittadine, ... ...
Leggi Tutto
Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e di Occidente e riformare ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi genitori, anche se si ritiene che il padre sia stato il podestà Oberto Visconti, legato da vincoli di ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese ricorse al rimedio estremo di rinchiudere i cardinali nel palazzo episcopale, razionandone per di più il vitto. ... ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] della cultura antica. Per quanto egli facesse risalire la sua "conversio" al tempo in cui comincio a scrivere il commento ai Salmi, cioè intorno al 538 (De orthogr, Praef., p. 144, 1 Keil), non ne consegue affatto che egli avesse già fondato allora ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] colui che con essi avesse rapporto. Da un punto di vista tradizionale non ci sono novità, se non il richiamo al Salmo 13, 3: "Omnes simul inutiles facti sunt in voluntatibus suis" perché hanno negato Dio in quanto simoniaci ("Dixit insipiens in corde ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] di una tale sapienza naturalistica sono rimaste certamente solo alcune tracce, le quali si riferiscono tutte all'Egitto. Il Salmo 104, uno dei testi più importanti al riguardo, costituisce, anche se alla lontana, una libera traduzione dell'Inno di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] cibo a Nabu [figlio di Marduk] e a Tashmetu [la moglie di Nabu], che saranno accettate dagli dèi. Reciterà un salmo penitenziale. Laverà i suoi abiti. Quell'uomo raggiungerà la vecchiaia.
Un altro esempio, dal 3°giorno del 7° mese: "Libererà ...
Leggi Tutto
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...