• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Musica [102]
Religioni [74]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Musica religiosa [7]

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ’abside di San Vincenzo a Galliano (Cantù) nel 1007, con la tradizione visiva della Visione di Ezechiele e il Salmo 118 in una iconografia particolarmente aderente al testo biblico e di altissima forza spirituale. Cristo in piedi nella mandorla di ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Meleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Meleto Vanna Arrighi Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata. Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] temporum prophetarum (s.n.t., stampata poco dopo il suo ritorno da Roma) di una dedica al pontefice ("Exordium") e di un commento al Salmo 18 dedicato ad A. Zeno; in quest'ultimo si dice che fu lo Zeno a fornire a F., oltre al denaro per il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA – ZANOBI ACCIAIUOLI – GIULIO DE' MEDICI – COSTANTINOPOLI

BINDONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Bernardino Alfredo Cioni È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] Bernardo Giustinian e la Historia delle guerre di Maometto di M. Guazzo; per O. Scoto stampò nel 1544 le Prediche sul salmo Quam bonus del Savonarola, tradotte in volgare da G. Giannotti, e più lavorò per quel libraio estroso, con velleità letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nebbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

nebbia Antonietta Bufano . Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in [...] l'oscurità e l'ignoranzia " (Buti) che fiede la mente di D. (Pg XXVIII 90; cfr. i vv. 80-81 il salmo... / che puote disnebbiar vostro intelletto). Ancora diversa la metafora di If XXIV 149, in conformità con il carattere oscuro e fantastico della ... Leggi Tutto

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella Gabriele Scalessa – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] aver commemorato, il 20 maggio 1850, il secondo anniversario di Curtatone e Montanara con un articolo sul Costituzionale, scrisse un salmo funebre per la morte di Giusti (il 31 maggio). L’anno dopo tornò a Carpi, pur continuando a mantenere contatti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI

BICILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni Silvana Simonetti Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] . Felicita,Oratorio dei Maccabei, a sei voci,S. Nicolò,S. Cecilia e S. Teresa, a cinque voci, e il salmo Laudate pueri Dominum, a cinque voci concertato. Sono perduti, invece, gli oratori donati dalla Congregazione filippina romana a quella bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli) Giampaolo Tognetti Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] terminus post quem per la stampa del Compendio di contemplatione è il24 marzo 1498, non 1497, e che l'esposizione del salmo LXVIII non può essere anteriore al 1502. Le epistole agli "amatori della verità" ed al vicario dell'arcivescovo sono nelle cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PICO DELLA MIRANDOLA – DOMENICO BENIVIENI – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, Pietro (4)
Mostra Tutti

Elios

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elios Gian Roberto Sarolli Nome di divinità classica del Sole, che D. impiega per Dio, in Pd XIV 96 O Elïòs che sì li addobbi!, con riferimento ai beati del cielo del Sole. Benché D., com'è stato fatto [...] / quando ne liberò con la sua vena, dimostrando con l'impiego del termine lieto " una puntuale conoscenza dell'esegesi del Salmo 21 che della Passione è il più alto testimonio " (Sarolli). Prove di tali conoscenze linguistiche ed esegetiche in D. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elios (2)
Mostra Tutti

Giudea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giudea Adolfo Cecilia Nome storico (Ἴουδαῖα in greco, Iudaea in latino), ancora in uso, che indica quel settore della regione siriaco-palestinese che costituisce la parte meridionale dell'altopiano [...] la Terra promessa (e quindi la G. e quindi Gerusalemme) sta a indicare la patria, la libertà. D. riporta l'inizio del salmo 113 (il cui primo verso è riportato anche in Pg II 46) e ne fornisce la chiave interpretativa: Qui modus tractandi, ut melius ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – ERODE IL GRANDE – SETTIMIO SEVERO – MAR DI LEVANTE – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudea (3)
Mostra Tutti

degnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

degnare Fernando Salsano Il significato primario è " far degno ", " giudicar degno ". Condizionato dalla benevolenza, significa " concedere ", come in Pg I 84 se d'esser mentovato là giù degni, Rime [...] stor. " XXXI [1898] 451); altri intendono, come sembra più probabile, " hai osato ": interpretazione che si conforta dello spirito del salmo In te, Domine, speravi, che gli angeli cantano in difesa del pellegrino, e che concorda con l'accezione prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 52
Vocabolario
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali