• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Musica [102]
Religioni [74]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Musica religiosa [7]

CAPOCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Gaetano Enza Venturini Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] del suo stile, e gli donò una medaglia d'oro). Nel 1856, per la festa di s. Filippo Neri, il C. compose il salmo Laudate pueri Dominum, per tenore, coro di voci bianche e orchestra, eseguito per la prima volta da P. Caldani e dal coro composto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA LATERANENSE – OSSERVATORE ROMANO – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CATUGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATUGNO, Francesco Ariella Lanfranchi Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] teatro S. Carlo di Napoli. Delle composizioni sacre del C. ricordiamo: 3 messe a quattro voci e orchestra; 2 Dixit; il salmo Venite exultemus; Laudate pueri a 4 voci alla Palestrina (composto per la corte di Lisbona); un altro Laudate pueri a 4 voci ... Leggi Tutto

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] e alcuni giorni solenni, detti perciò di precetto. Nel celebrarlo, il sacerdote è rivestito di speciali indumenti. Recitato ai piedi dell'altare il Salmo 42: Iudica me, Deus (l'uso ne risale al sec. IX, ma non si recita nelle messe dei defunti o del ... Leggi Tutto

BLOCH, Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Ginevra il 24 luglio 1880. Fu dapprima allievo di E. Jacques-Dalcroze e compose a quindici anni una Sinfonia orientale e un quartetto d'archi. Studiò poi a Bruxelles sotto la guida di [...] soprattutto ch'è uscita prepotente dalla sua anima di ebreo biblico, quella di Schelomo, del quartetto, del quintetto, dei salmi, della sinfonia Israel prende sino a far soffrire. L'arte di B. sembrò, quando apparve, anacronistica, nel tempo delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – OPÉRA COMIQUE – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Ernest (1)
Mostra Tutti

musica

Enciclopedia Dantesca (1970)

musica Alessandro Niccoli Raffaello Monterosso . Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi. Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] melodia (XXIII 98-111); a s. Pietro che benedice D. cantando e girando tre volte intorno a lui (XXIV 151-154); al salmo Sperent in te intonato prima a solo poi coralmente dalle corone danzanti dei beati (XXV 97-99); all'apostolo Giovanni, il quale ... Leggi Tutto

inferno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

inferno Maria Pia Ciccarese Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] di trattamento fra buoni e cattivi. Un oltretomba indifferenziato è lo se'ol di cui parla la Bibbia ebraica, una "fossa profonda" (Salmo 88, 7) "dove la luce è come le tenebre" (Giobbe 10, 22), una specie di tetra prigione in cui i morti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferno (4)
Mostra Tutti

BERRETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTA (Beretta), Francesco Silvana Simonetti Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] sedici voci piene e con basso continuo (V. 50-52: Missa brevis; Messa senza nome, in sol minore; Messa senza nome), e tre salmi (IV. 29: Dixit Dominus, a otto voci pieno, organo e particelle; Inexitu Israel, a otto voci pieno e organo; XV. 107, p. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGANO, Tommaso Dinko Fabris PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita. Secondo [...] collegamenti con padre Antonio Nola: tra le numerose versioni del salmo Cum invocarem di costui, datate tra il 1676 e il 1701 a 4; Cantata a 4 voci per la morte; Cum invocarem, salmo a 4 voci e basso continuo (altra versione); Nell’udir le querele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SALVATORE DI GIACOMO – FRANCESCO PROVENZALE – FRANCESCO CAVALLI – REGNO DI NAPOLI

sette salmi penitenziali

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette salmi penitenziali Marcello Aurigemma Volgarizzamento dei salmi penitenziali, tramandato in vari manoscritti (per es. il Barberiniano lat. 4000 e l'Urbinate lat. 687 della bibl. Vaticana) e attribuito [...] anche un ricordo delle rime religiose o di pentimento petrarchesche. Bibl. - E. Lamma, Studi sul Canzoniere di D.: il " Credo " e i " Salmi ", in " Il Propugnatore " XIX 1 (1887) 184 ss.; D.A., Opere minori, a c. di G.L. Passerini, Firenze s.d. [ma ... Leggi Tutto

visitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

visitare (vicitare) Alessandro Niccoli Il rapporto tra le due forme non appare del tutto chiaro, né soddisfacente è l'affermazione del Rohlfs (Grammatica § 210) che " all'antico italiano vicitare dovremo [...] l'intervento provvidenziale di Dio a favore dell'uomo. Con quest'accezione il verbo ricorre nel passo del Convivio in cui il salmo 8,5 " Quid est homo, quod memor es eius? / aut filius hominis, quoniam visitas eum? " è rielaborato in Che cosa è l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 52
Vocabolario
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali