• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Musica [102]
Religioni [74]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Musica religiosa [7]

salmo

Enciclopedia on line

Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana. Il libro dei Salmi Il libro (detto in ebraico [...] da Orlando di Lasso, miniato da H. Müelich (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum). Salmodia La salmodia è il canto dei salmi e dei cantici della Bibbia, proprio della liturgia cristiana, caratterizzato da una declamazione uniforme, su una sola nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ORLANDO DI LASSO – NUOVO TESTAMENTO – JEAN DE BERRY – CRISTIANESIMO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salmo (1)
Mostra Tutti

salmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmo Angelo Penna Con il termine ‛ Salmi ' o con l'altro, equivalente, di ‛ salterio ' si indica la raccolta biblica di inni, preghiere, lamentazioni; ma il vocabolo ‛ salmo ' può anche indicare una [...] III IV 8, Mn II I 5, III III 12). É degno di nota il verso (Pd XXIV 136) per Moïsè, per profeti e per salmi, senza dubbio dipendente da Luc. 24, 44, ove in tal modo si indicano le tre parti della Bibbia ebraica (è naturale il nome dell'autore, cioè ... Leggi Tutto

Deus, venerunt gentes

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deus, venerunt gentes Inizio del salmo 78, intonato dalle sette donne-Virtù, in Pg XXXIII 1. ... Leggi Tutto

Asperges me

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asperges me . Parole di un salmo (" Adsperges me hysopo, et mundabor; / lavabis me et super nivem dealbabor ", Ps. 50, 9) che D. sente dolcemente intonare in Pg XXXI 98, mentre viene da Beatrice immerso [...] nel Lete: " Questo versicolo cantano nella chiesa quando la spargono d'acqua consacrata, la quale ha possanza di cacciare gli spiriti immondi; e perché el fiume Lete induce oblivione di peccati e cacciagli, ... Leggi Tutto

MISERERE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISERERE ("abbi compassione") È la parola iniziale, nella volgata latina, del Salmo L (ebraico LI). Nel titolo, sia del testo ebraico sia delle antiche versioni, il salmo è attribuito a David allorché [...] il profeta Nathan si presentò a lui per rinfacciargli l'adulterio commesso con Bethsabea (v. david). In realtà il salmo è di tipo penitenziale: tuttavia il suo penultimo verso (20) contiene la preghiera che si ricostruiscano le mura di Gerusalemme, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISERERE (1)
Mostra Tutti

Miserere

Enciclopedia on line

Il più noto dei 7 salmi penitenziali (Salmo 50), così detto dalla parola con cui ha inizio nella versione latina della Vulgata (Miserere mei, Deus, secundum …). I primi canti sul testo del M. risalgono [...] al Cinquecento (C. Festa e altri): essi sono polifonici (a 2 cori, l’uno a 5 e l’altro a 4 voci), alternati con recitativi del restante testo liturgico. Celebre il Miserere di G. Allegri, eseguito esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VULGATA – MOZART – SALMO – ROMA

Beati quorum tecta sunt peccata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beati quorum tecta sunt peccata . Il versetto del salmo (" Beati, quorum remissae sunt iniquitates / et quorum tecta sunt peccata ", 31, 1) conclude il discorso di Matelda che, Cantando come donna innamorata, [...] / continüò col fin di sue parole: / ‛ Beati quorum tecta sunt peccata! ' (Pg XXIX 3): " e viene questo salmo a proposito de la materia: imperò che l'autore era per passare lo fiume che tollie la memoria del peccato " (Buti). Anche il Fallani osserva ... Leggi Tutto

DE PROFUNDIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono le parole iniziali del Salmo CXXIX (ebr. CXXX) che, dopo l'umile confessione delle proprie colpe, esprime la speranza della redenzione per la misericordia di Dio. È uno dei salmi graduali, e dai [...] primi tempi cristiani fu usato come salmo penitenziale. Divenne poi popolare come salmo in suffragio dei fedeli defunti. Liturgicamente, oltreché nell'ufficio dei morti, ricorre nel turno regolare dei salmi ai vespri di ogni mercoledì, e inoltre nei ... Leggi Tutto
TAGS: SALMI – EBR

Delectasti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Delectasti Vincent Truijen In Pg XXVIII 80 luce rende il salmo ‛ Delectasti ', D. si riferisce a Ps. 91, 5 che ben s'attaglia al passo in cui si parla della gioia generata dalla bellezza del creato. [...] con riferimento a Ps. 17, 37 " Dilatasti gressus meos ... / et non sunt infirmata vestigia mea ". Tuttavia il riferimento a questo salmo non potrebbe essere relativo al passo dantesco in questione, poiché in Ps. 17, 37 è descritta l'azione di Dio che ... Leggi Tutto

In te domine speravi

Enciclopedia Dantesca (1970)

In te domine speravi Gian Roberto Sarolli . Incipit del salmo 30, uno di quei primi cinquanta, " prima quinquagena ", che la tradizione esegetica, culminante in Ugo di Santo Caro (Adnotationes super [...] universam Bibliam, Lovanio 1637), ha definito proprio dello " status peccati ", e ovviamente della ‛ speranza '. Come tale è cantato dagli angeli, in Pg XXX 82-84 Ella si tacque; e li angeli cantaro / ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali