FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] lode della Beata Vergine sopra l'Evangelo di s. Luca "Missus est Angelus Gabriel", Venezia 1576; Parafrasi poetica sopra alcuni salmi di David profeta, Venezia s.a. (forse 1570); Vita del b. Lorenzo Giustiniano, Venezia 1606. Rime del F. sono anche ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] polemici appunto nei confronti di Pio IX, e fu autore altresì di inni liturgici, poi raccolti in un innario evangelico italiano (Inni e salmi ad uso dei cristiani d'Italia, London 1850, pp. 7-32, 69-82), che ancor oggi sono fra i più cantati.
Nel ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] , cc. 25, 41 s.; G.F. Capodilista, De viris illustribus familiae Transelgardonum, Forzate et Capitislistae, a cura di M. Salmi - M. Blason Berton, Roma 1972, adind.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Venezia 1795, V, p. 404; G. Vedova ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, Paris 1901, pp. 168 ss.; Catal. del Museo Civ. di Pisa, Pisa 1906, p. 255; M. Salmi, P. B. e la decoraz. della Cappella della Madonna del Conforto ad Arezzo, in Arte e storia, XXXII (1913), pp. 178-180; G ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] ,Mostra storica nazionale della miniatura (catal.), Firenze 1953, pp. 409 (n. 655), 411 (n. 659), 413 s. (n. 662); M. Salmi,La miniatura italiana, Milano 1955, p. 47; E. Pellegrin,La bibliothèque des Visconti et des Sforza..., Paris 1955, pp. 382 s ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] libri stampati che si conservano nell'arch. della Sacrosanta Basilica di S. M. Maggiore di Roma, fatto ... nell'anno 1803, p. 89 (Salmi di diversi autori); G.Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, I,Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] sua sincera fede cattolica, il Diario ascetico (Milano 1841), una raccolta di meditazioni, di preghiere e di salmi penitenziali.
Le sue opere, dopo un'edizione incompleta (Bergamo 1820), furono pubblicate in tre volumi (contenenti rispettivamente ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] Bibl. del Conservatorio L. Cherubini di Firenze); 6 Messe da gloria a 3 e 4 voci; diverse messe a cappella; salmi, mottetti, litanie, introiti, graduali, inni, sia a cappella sia con accompagnamento orchestrale; l'oratorio Le sette parole di nostro ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] fra cui G. B. Martini, che, accanto alle doti vocali, riconobbe le sue qualità di compositore per aver scritto "Mottetti e Salmi da chiesa come altresì Arie teatrali di sommo piacere e stupore a circostanti non tanto nelle città più cospicue d'Italia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] Rinascimento, Torino 1940, p. 316: P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nella Storia e nell'Arte, Milano 1948, pp. 36, 207 s.; M. Salmi, La Certosa di Pavia, Milano 1949, tav. 36; A. Morassi, La Certosa di Pavia, Roma 1950, p. 20; C. L. Ragghianti, Il ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...