CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] inni del corpo di Cristo scritti da s. Tommaso d'Aquino (un prologo, un commento a tre inni), una spiegazione del salmo 46: Omnes gentes).Alle monache di S. Ambrogio regalò un Ufficio del miracolo del corpo di Cristo et sue significazioni spirituali ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] all’abate Angelo Arcimboldi (Venezia, erede Scotto, 1584; uscì dopo che Ponzio ebbe lasciato Milano) e una raccolta di salmi vespertini a quattro voci, di cui è pervenuta solo una riedizione del 1589 (Venezia, erede Scotto). A questo periodo dovette ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , come aiuto di Cotumacci e poi come maestro e organista della cappella di S. Gennaro, compose molta musica sacra, salmi e cantate, tra cui si ricordano (manoscritti conservati nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella): Cantata a ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] fu anche la Summa decretorum del bolognese Rufino. Una cinquantina di capitoli sono ripresi dai commentari di Gilberto Porretano ai Salmi e a s. Paolo (Martin, Mare vitreum). L. utilizza anche le Sentenze di Pietro Lombardo. Fra le aggiunte rispetto ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] e del Sabbatini. Condivise l'ammirazione di quei maestri per la musica di B. Marcello, nel cui stile compose sei Salmi. Non pubblicò le proprie teorie nel campo dell'armonia, ma esse furono divulgate dal discepolo Melchiorre Balbi in Padova nel 1828 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] p. Luis de Acevedo e del notabile Fequre Egzi'e, Matteo, Luca e Giovanni; e i Commentarii di B. Pereira alla Genesi e ai Salmi, di J. de Maldonado ai Vangeli, di F. de Toledo all'Epistola ai Romani, di F. Ribeira all'Epistola agli Ebrei, di B. Viegas ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] particolare al Martini). Le prime edizioni sono a stampa, mentre, dal 1744, vengono incise. Del 1735 è la pubblicazione della Messa e Salmi concertati a quattro voci con strumenti, op. 2, di G. A. Perti cui seguirono: i Corali a una e due voci di ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] canto della nanna, Milano 1835; San Rocco o il Pellegrino evangelico del sec. XIII, Milano 1835; Melodie sacre ovvero Inni,Cantici e Salmi popolari della Chiesa, Milano 1835, 1836, 1838 (7 ediz., con musiche di G. S. Mayr e L. Gambale); La Epifania o ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ; Solerti, 1903).
Non si sa se fosse un discendente del cantante venafrano il Melchiorre Palontrotti accademico Umorista, esegeta dei salmi e polemista antigiudaico, che tra il 1640 e il 1649 pubblicò in Roma svariati libelli (tra di essi una Breve ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] . Annibale Ferniani in materia agraria, Firenze 1783; Lettere due al sig. conte Francesco Marescalchi, o sia estratto de' Salmi tradotti dall'avvocato Saverio Mattei..., in Giornale dei letterati, XXVI(1777), pp. 248 ss.; Oratio... habita Ferrariae ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...