Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] a canzone, per solo e assembl. o schola a tre voci uguali con accompagnamento d'organo od armonio, ibid. 1970; Salmi responsoriali e acclamazioni per la settimana santa, per solista e assemblea o schola a tre voci senza accompagnamento, ibid. 1970 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] XI (1915), p. 51; F. Mason Perkins, Alcune opere d'arte ignorate (Siena), in Rass. d'arte, XVIII (1918), p. 114; M. Salmi, Gerolamo da Cremona, miniatore e pittore, in Boll. d'arte, s. 2, II (192223), p. 474; P. Rossi, Le antiche pitture della "Pietà ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] . 626; M. Chiarini, Crescenzio Onofri a Firenze, in Bollettino d'arte, LII (1967), pp. 30-32, figg. 64-67; M. Salmi, Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini, Milano 1967, p. 203; K. Aschengreen Piacenti, in Artisti alla corte granducale (catal.), a ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] con accompagnamento di organo, Responsori a quattro voci, tre viole, due violoncelli, violino e organo, due Messe, Inni, Offertori, Salmi per coro e strumenti, quattro Ave Regina a quattro voci e organo, due Salve Regina, Stabat Mater a quattro voci ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] per coro con e senza accompagnamento di organo (di cui sette pro defunctis), graduali, offertori, sequenze, antifone, responsori, salmi, inni, cantici, litanie, mottetti e altri brani per l'Ordinario e l'Ufficio composti durante gli anni di magistero ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Carmelitarum, VII (1930-31), pp. 99-103; I manoscritti miniati della Biblioteca Estense di Modena, a cura di D. Fava - M. Salmi, I, Fi-renze, 1950, pp. 60 e 165; L. Saggi, La congregazione mantovana dei Carmelitani sino alla morte del B. Battista ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] (1919), pp. 229-246; XXXVI(1920), pp. 9-11; Id., The B. - hypothesis,some additional remarks,ibid., XXXVII(1920), pp. 176-184; M. Salmi, Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll.d'arte, n.s., I (1921-1922), pp. 403 ss.; R ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] , XIII(1962), pp. 94-112; F. Pellati, G. B. B…, commentatore di Vitruvio, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 31-38; E. Marani-C. Perina, Mantova, Le arti, III, Mantova 1965, v. Indice; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] 1592; Luís de Granada, Trattato primocoll'aggiunta del Memoriale della vita cristiana, Venezia 1594; Agostino Agostini, I Sette Salmi ponitenziali mutati in rima, Anversa 1595.
Bibl.: G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, Roma 1706, I, pp ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] delle epistole 19-55 e 58-64 di Michele Glycas; cod. II 175: proemio e versione latina al commentario sui salmi di Esichio. note al commento del simbolo niceno dello Pseudo-Basilio, una lettera al Tiraboschi contro la censura ecclesiastica. Due ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...