GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] secolo d'oro delle arti italiane, Perugia 1872, p. 9; Id., in Giorn. d'erudizione artistica, II (1873), p. 81; M. Salmi, Gli affreschi di palazzo Trinci a Foligno, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 172; M. Faloci-Pulignani, Bartolomeo di Tommaso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] , Filippo Brunelleschi, Stuttgart 1892, p. 602; G. Poggi, Z. di Iacopo M. pittore, in Rivista d'arte, IX (1916-18), pp. 67-69; M. Salmi, Z. M. e il compagno di Pesellino, ibid., pp. 49-56; P. Bacci, Z. M. a Pisa, ibid., X (1917-18), pp. 125-127 ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] , I, Venezia 1893, pp. 25, 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni di Francia, in L'Arte, XI (1908), pp. 138-139; M. Salmi, Appunti per la storia della pittura in Puglia,ibid., XXII (1919), p. 161; P. Paoletti, La Ca' d'Oro in Venezia, Venezia 1920, I ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] Piemonte, Torino 1961, pp. 372 ss.; N. Gabrielli, Aggiunte a G. B. C., in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 359 s.; A. Griseri, Pitture, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), III, Torino 1963, pp. 9, 36, 79 ss ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] contado e altrove, Siena 1944, pp. 49-109; E. Carli, Archivistica e critica d'arte, in Emporium, IC (1944), pp. 51-71; M. Salmi, Postille alla mostra di Arezzo, in Commentari, II (1951), p. 172; P. Tesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 295, 302 n. 69 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] , 1962, n. 95, pp. 51-72; P. Rotondi, Il Maestro della Beata Serafina, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, p. 174; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo circondario, Fermo 1967, pp. 25 s.; F. Rossi, Appunti ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, 1-4, pp. 17-73; M. Salmi, Maestri comacini e maestri lombardi, Palladio 3, 1939, pp. 49-62; U. Formentini, L'arte romanica genovese e i ''Magistri Antelami'', in ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] di Firenze (1896-1927), VII, Firenze 1965, p. 423; Id., Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 225; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte, XVI (1913), pp. 209 s.; B. Berenson, A newly discovered Cimabue, in Art in ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ., VII, 1, Milano 1911, pp. 19-22; F. Santi, Appunti su inediti in Umbria, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo…, Firenze 1962, pp. 234 ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] francescana, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV (1909), pp. 439, 449, B. Khvoshinsky-M. Salmi, Ipittori toscani dal XIII al XVI secolo, I, Roma 1912, fig. 3; O. Sirèn, The earliest pictures in the jarves collection at ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...