• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1785]
Religioni [239]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] episodi della B., e antico è il tipo stesso di illustrazione (v.) marginale. Ma una vera e propria organica illustrazione dei Salmi si deve all'Occidente. L'esempio più insigne è il Salterio di Utrecht (Bibl. Univ., Script. Eccl., 484) del IX sec ... Leggi Tutto

Musculus, Wolfgang

Enciclopedia on line

Riformatore evangelico (Dieuze 1497 - Berna 1563). Monaco benedettino, abbandonò l'ordine subito dopo la sua elezione a priore (1527). Fu predicatore evangelico ad Augusta e a Strasburgo; qui si guadagnò [...] ogni ricorso all'azione violenta. Nel 1540-41 partecipò alle trattative di Worms con i cattolici; dal 1549 fu professore di teologia a Berna. Lasciò raccolte poetiche e numerose opere di esegesi biblica, fra cui un fortunato commento ai Salmi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISTI – BENEDETTINO – EUCARESTIA – STRASBURGO – TEOLOGIA

FLAMINIO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Marcantonio Alessandro Pastore Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] per chiarire termini e concetti oscuri, dimostrando una buona conoscenza delle versioni greche della Bibbia e dei commenti ebraici ai Salmi, da Abraham ben Me'ir ibn Ezra a David ben Joseph Kimhi. Assai meno ampio, rispetto alla Paraphrasis del 1538 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – IMITAZIONE DI CRISTO – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Angelo, detto Rivotorto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto Piero Caraba Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] solo, due per basso solo, uno a 8 voci); Veni Creator Spiritus a 4 voci; Vexilla a 4 voci; Inno a s. Giuseppe a 4 voci. Salmi: Beatus vir a 4 voci; Confitebor a 2 Voci; quattro Cum invocarem (tre a 4 voci, uno a 8 voci); De profundis a 4 voci; sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polockij, Simeon

Enciclopedia on line

Nome di religione del letterato bielorusso Samuil Emel´janovič Petrovskij-Sitnianovič (Polock 1629 - Mosca 1680). Dopo studî a Vilnius e a Kiev si fece monaco ortodosso nel 1656; dal 1663 insegnò latino [...] panegirici (Rifmologion "Ritmologio"), un'enciclopedia in versi (Vertograd mnogocvetnyj "Il verziere dai molti fiori"), traduzioni dei Salmi, ecc. La sua produzione teatrale (Komedija pritči o bludnom syne "Commedia della parabola del figliol prodigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – VILNIUS – POLACCO – LATINO – MOSCA

Vaccari, Alberto

Enciclopedia on line

Esegeta biblico e orientalista (Bastida de' Dossi 1875 - Roma 1965), dal 1892 nella Compagnia di Gesù; si diede agli studî biblici e orientalistici nell'univ. di S. Giuseppe a Beirut e nel Pontificio istituto [...] Diatessaron in volgare italiano (1938); La Sacra Bibbia tradotta dai testi originali (in collab. con altri, 1943); I Salmi tradotti dall'ebraico (1945); Institutiones Biblicae scholis accommodatae (1951); Scritti di erudizione e di filologia, (4 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – DIATESSARON – EBRAICO – BIBBIA – BEIRUT

Vian, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. di Roma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] del quotidiano L'Osservatore Romano, di cui è direttore emerito. Tra le sue opere: Testi inediti dal commento ai Salmi di Atanasio (1978); Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani (2001, trad. spagnola 2005), La donazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – OSSERVATORE ROMANO – GIOVANNI PAOLO I – CRISTIANESIMO – PATRISTICA

DIRUTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Agostino Arnaldo Morelli Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] s. I. [ma probabilmente Roma], s. e., 1646, (contiene una composizione di Francesco Vannarelli "amico dell'autore"); Il secondo libro de' salmi che si cantano ne' vesperi di tutto l'anno, concertati a quattro voci, Op. XXI, Roma, L. Grignani, 1647. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

omelia

Enciclopedia on line

Esposizione e commento di passi della Sacra Scrittura. È la forma più antica dell’oratoria cristiana e ne è ricca tutta la letteratura patristica e medievale. Nella liturgia cattolica attuale, secondo [...] denominato anche sermonario) che raccoglieva le o. dei Padri della Chiesa, da leggersi nell’ufficio notturno a commento dei salmi o della Sacra Scrittura letta antecedentemente. Le o. non vi comparivano indipendenti una dall’altra, ma in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PADRI DELLA CHIESA – SACRA SCRITTURA – OMILETICA – VANGELO

ELIANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Giovanni Battista Cesare Ioly Zorattini Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] era stabilito nel 1528, gli studi tradizionali nei quali si era dimostrato un allievo più che promettente tanto che già conosceva "molti salmi et gran parte de' proverbi di Salamone a mente". Nell'inverno tra il 1540 e il 1541, assieme col fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – IGNAZIO DI LOYOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali