Letterato (Lecce 1531 - Firenze 1601), studiò legge a Napoli, poi fu a Roma, Venezia, Lecce, dove fondò l'Accademia dei Trasformati, di nuovo Napoli; stabilitosi infine a Firenze (1569), per incarico del [...] Istorie dello scrittore latino, interessanti come espressione del "tacitismo" della Controriforma; Delle famiglie nobili fiorentine (post. 1615); Rime spirituali sopra salmi (composte nel 1597 e pubblicate nel 1634 da Scipione Ammirato il Giovane). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Letterato e teologo spagnolo (n. Cuenca poco prima del 1500 - m. Napoli 1542), fratello di Alfonso; ha importanza soprattutto per la sua attività di riformatore religioso in Italia. Abbandonò [...] molte opere l'Alphabeto christiano (1545), dedicato a Giulia Gonzaga, Le cento e dieci divine considerazioni (1550); i commenti ai Salmi, all'Epistola ai Romani, alla I ai Corinti, all'Evangelio di San Matteo. Importante è anche lo scritto di lingua ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] e/o allegoria, cit., pp. 114 seg.
14 Di questo commentario è pervenuta a noi in tradizione diretta soltanto la parte relativa ai salmi 51- 95,3. Copiosi sono i frammenti catenari ma più volte di incerta autenticità. Il testo è pubblicato in PG 23.
15 ...
Leggi Tutto
Poeta (Chartres 1546 - abbazia di Bon-Port, presso Rouen, 1606). Pose la sua penna e i suoi versi al servizio dei sovrani, Enrico III ed Enrico IV, e dei gentiluomini di corte, e raggiunse fama grandissima, [...] de Diane, Amours d'Hippolyte, Amours de Cléonice, e fu variamente riedita), sia in quelle religiose e nelle traduzioni dei Salmi (Paraphrase des Psaumes de David, 1593). La sua influenza fu notevole, e agì anche fuori di Francia, sui canzonieri ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Mautini da Narni, a cura di V. Criscuolo, Roma 1998, pp. 103-118; D. Zardin, Tra latino e volgare. La ‘Dichiarazione dei salmi’, in Sincronie, IV (2000), pp. 125-165; C. Mouchel, Rome Franciscaine, Paris 2001, pp. 412-440, 582-586; M. Fumaroli, L’età ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Sycyna, Radomsko, 1530 - Lublino 1584). Studiò a Cracovia, a Königsberg e (dal 1552) a Padova. Ritornato in patria fu per alcuni anni segretario di Sigismondo Augusto, ma alla vita politica [...] , Odprawa posłów greckich ("Il congedo dei messaggeri greci", 1578), prima tragedia rinascimentale polacca, e la solenne parafrasi dei Salmi di David (Psałterz Dawidów, 1578) ne recano l'impronta. Suo capolavoro sono i Treny ("Lamenti", 1580), in cui ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta tedesco (Halgehausen, Assia, 1488 - Marburgo 1540). Studiò a Erfurt, entrando a far parte del locale circolo umanistico sorto attorno a Muziano. A Erfurt, nel 1517, ottenne una cattedra [...] d'occasione, da ricordare gli Epicedien, fra cui i più notevoli quelli in memoria di Hutten (1525) e di Dürer (1528). A lui si devono inoltre pregevoli traduzioni in latino dei Salmi (1538) e dell'Iliade (1540). Aderì sin dall'inizio al luteranesimo. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] de' Cantici della Scrittura Sacra, Firenze 1684). Altre parafrasi erano apparse due anni prima (Parafrasi poetiche de' Salmi di Davide, Firenze 1682), mentre postume sono le Parafrasi poetiche degl'Inni del Breviario, tratte dal codice originale ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Halle 1711 - Laublingen 1781). Studiò teologia a Halle e divenne parroco a Laublingen. Nella storia della poesia il suo nome è legato a quello del più dotato J. I. Pyra. Inizialmente seguaci [...] und freundschaftlicher Briefe (2 voll., 1769-70). Tentò anche il genere dichiaratamente religioso con Poetische Betrachtungen über die sieben Worte des sterbenden Erlösers (1757) e con una traduzione poetica dei salmi (Die Oden Davids, 1760). ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] dopo, un volume in cui riunì le due opere, spinto dalle "cortesi violenze di molti Eruditi Letterati" (Sposizione poetica de' salmi penitenziali e graduali con alcune rime sacre e morali, Genova 1761).
Fonti e Bibl.: Le vite degli Arcadi illustri ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...