Poeta mistico (n. Lanciolina, o Anciolina, nel Valdarno superiore, 1350 circa - m. Venezia principio sec. 15º); lanaiolo a Siena, gesuato dal 1367, compose numerose laude (1a ed. I. Bini, 1851), spesso [...] parafrasi di preghiere liturgiche e salmi, inferiori a quelle di Iacopone, cui il B. è stato talora paragonato, ma non prive di valore letterario e soprattutto di senso mistico, e interessanti per certe somiglianze con s. Giovanni della Croce. ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thorkildstrup 1789 - Sorø 1862). È stato paragonato a Walter Scott, che largamente imitò. Scrisse dapprima liriche e drammi ispirati a un romanticismo sentimentale, poi romanzi [...] storici su temi nazionali danesi, ottenendo grande popolarità. La sua opera più notevole è costituita dalle liriche e dai salmi (Morgen- og Aftensange "Canti del mattino e della sera", 1839), espressione di una ingenua e schietta religiosità. ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno (Raščica, Carniola, 1508 - Derendingen, Wurttemberg, 1586). Sacerdote, si accostò al luteranesimo e, dopo varie persecuzioni, riparò nel 1565 in Germania. La sua attività ha un'importanza [...] per la nascita della lingua letteraria slovena; da ricordare, oltre alle traduzioni del Nuovo Testamento (1557-77) e dei Salmi di Davide (1566), un'edizione del Catechismo (1550) comprensiva di un Abbecedario. I suoi canti religiosi hanno posto le ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1762 - ivi 1814). Studiò a Coimbra, si recò in Francia e in Italia; a Roma prese gli ordini sacerdotali. Tornò in Brasile con la famiglia reale portoghese durante l'invasione [...] francese del Portogallo. Scrisse liriche di prevalente ispirazione filosofica e religiosa; tradusse il Tasso e i Salmi di David. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Shipbourne, Kent, 1722 - Londra 1771). Fu allievo del Pembrocke college di Cambridge, dove poi insegnò filosofia e retorica prima di trasferirsi a Londra nel 1749. Qui strinse amicizia con [...] Jubilate Agno (pubbl. solo nel 1939; trad. it. 1983), poema profetico sul conflitto tra scienza e fede, e la traduzione dei Salmi, S. compone A song to David (1763), che è il suo capolavoro per le splendide immagini che gareggiano con quelle bibliche ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] , o creation di tutto il mondo, origine e progressi in quello della Chiesa del Signore, che nella prefazione ai Sacri Salmi aveva definito «Poema […] in ottava rima steso et in trentadue canti, comprendente tutta l’historia di Mosè dalla creation del ...
Leggi Tutto
WENNERBERG, Gunnar
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Lidköping il 2 ottobre 1817, morto a Läckö il 24 agosto 1901. È l'autore dei Gluntarna, i canti goliardici dello studente svedese. Ma il W. [...] è anche autore dei canti nazionali Hör oss, Svea e O Gud, som styrer folkens öden; e compositore di salmi, oratorî, persino di uno Stabat Mater. Ed era fervente patriota, attaccato strettamente alla sua Svezia anche nell'epoca della generale ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Arnay-le-Duc, Borgogna, 1510 circa - m. 1544 circa). Fu cortigiano di Margherita di Navarra e amico di Étienne Dolet; partecipò alla cultura del suo tempo con alcune traduzioni dal greco [...] morali. Fautore della Riforma, collaboratore di Calvino, difensore di Marot sospettato di eresia per la sua traduzione dei Salmi, si spinse su posizioni sempre più radicali. Seguace dapprima dell'evangelismo, nelle sue opere più significative appare ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Dreux 1605 - Vence 1672); frequentò l'Hôtel de Rambouillet, scrivendo numerose poesie amorose. Fu tra i fondatori dell'Académie Française; quindi, ordinato prete, divenne con la protezione [...] (1630), alle opere della maturità, di carattere morale, storico e apologetico: odi, orazioni funebri (1644-57), parafrasi dei Salmi (1637-59), il poema epico Saint-Paul (1654), tutte opere di notevole impegno, ma non prive di retorica. Recentemente ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore (León 1597 - Madrid 1676). Prese parte alle campagne in Italia, nelle Fiandre e alle guerre contro i Turchi nel Mediterraneo; ambasciatore in Danimarca per venti anni, [...] 'arte militare e sul governo; un Discurso de la hermosura y del amor (1652); Selvas Dánicas (1655), attacco al luteranesimo; Selva sagrada (1657), traduzione dei salmi; varie opere drammatiche, tra le quali Entremés de los maridos conformes (1660). ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...