LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] del pastore J.U. Gaudenz, cui era affidata la traduzione del Nuovo Testamento, e del pastore R. Filli, che tradusse i Salmi, il volume venne dato alle stampe dalla Casa Engadin Press di Samedan e San Murezzan nel 1932.
Deciso a completare la sua ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] i vespri, 4 Antifone. Tantum ergo, op. 4, ibid. 1668; Lamentazioni della Settimana Santa a voce sola, op. 5, ibid. 1668; Salmi concertatia 5 voci, a 2violini con basso, op. 6, ibid. 1669; Il libro primo delle canzonette amorose a voce sola, op. 7 ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] , op. 16, ibid. 1618; Motetti a quattro a cinque et a sei voci. Con il basso per sonar nell’organo, op. 18, ibid. 1619; Salmi a otto voci, op. 20, ibid., 1619; Il nono libro de motetti a una, due, tre, e quattro voci, con il basso continuo per sonare ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] E. dal Girgensohn. Un biglietto dell'E. a F. Barbaro è stato edito da C. Griggio. Di un'opera sui salmi penitenziali, ricordata da F. Sansovino, sembrano oggi perdute le tracce; comunque della sua biblioteca faceva parte urlo splendido salterio greco ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] Paris-Bruxelles 1925, p. 22; P. Mezzanotte, Il duomo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 888 s.; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica, ibid., pp. 768, 770-772; E. Arslan, Riflessioni sulla pittura gotica "internazionale" in Lombardia nel ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] di arte pisana, in Riv. d. R. Ist. di archeologia e storia dell'arte di Roma, V (1937), pp. 306 ss.; M. Salmi, Arnolfiana, in Riv. d'arte, XXII (1940), pp. 133-177; G. de Francovich, Studi recenti sulla scultura gotica toscana: Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] teatro.
Tra le numerose composizioni sacre, scritte soprattutto per la cattedrale di Novara, si ricordano messe, salmi, magnificat, requiem, litanie, offertori, sequenze, mottetti, destinati a diversi organici (soli, coro con orchestra, archi, organo ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] . Quest'interpretazione appare rafforzata anche dalle critiche che furono rivolte, dopo la sua morte, al già citato commento ai Salmi, pubblicato a Basilea. La fama dell'autore era comunque tale che si provvide a mettere all'Indice soltanto quell ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] , che contiene numerose poesie di vario metro (canzoni, sonetti, madrigali, ballate, stanze nonché la traduzione lirica di tre salmi), in forma spesso non finita, fitta di correzioni e mutazioni. Trattano di vicende personali, quali il matrimonio, la ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] , per la musica sacra: Armoniosi accenti, cioè Messe a 4 et a 5 voci, con istromenti obligati e secondo choro, o ripieni ad libitum. Salmi a 2, a 3, a 4, a 6 et a 8 voci, parte con istromenti e ripieni, e parte senza, con le litanie brevi della ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...