CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] di G. Rolli per il soffitto della chiesa di S. Paolo a Bologna, in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 325-329; E. Feinblatt, Some Drawings for a Fresco by the Brothers Rolli, in The Burlington Magazine, CVI(1964 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] «Camera picta» da A. M. nel castello di Mantova, Milano 1960; A. M. (catal., Mantova), a cura di G. Paccagnini, Venezia 1961; M. Salmi, A. M. e l’umanesimo, in Rinascimento, s. 2, I (1961), pp. 95-103; Id., A. M. (catal.), Venezia 1961; L. Berti, M ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di S. Spirito in Firenze, in Atti del I Congresso nazionale di storia dell'architettura,1936, Firenze 1938, pp. 155-158; M. Salmi, Nota sulla chiesa…, ibid., pp. 159-164; R. Zeitler, Uber den Innenraum von Santo Spirito zu Florenz, in Idea and Form ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] opera completa - Sämtliche Werke - del G., a cura di W. Weismann (madrigali: voll. I-VI) e G.E. Watkins (mottetti, responsori, salmi, canzonette e musiche strum.: voll. VII-X), è stata pubblicata ad Amburgo 1957-67.
Madrigali e canzonette: 6 voll. di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] opera, un tema profano come la scoperta della pianta del cacao nel Messico e temi sacri come la parafrasi di alcuni salmi biblici, troverà uno sbocco più deciso e aperto alle innovazioni scientifiche e letterarie proprio all'epoca del governo di Gian ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Altemps, per la cui cappella l'A. compose numerose opere chiesastiche, alcune delle quali, comprendenti mottetti, inni, salmi antifone, vennero messe in luce dal Proske e, trascritte in notazione moderna, furono da lui pubblicate nella raccolta ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] secondo una moda settecentesca già seguita da M. Cesarotti con l'Iliade e da Saverio Mattei con la sua traduzione dei Salmi di Davide in versi metastasiani. Egli così, nella disputa che opponeva i fautori e gli oppositori del dramma metastasiano, si ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] in altri ambienti romani, almeno dagli anni Ottanta: tali composizioni per organico ridotto (in questo caso salmi vesperali, cantici, antifone mariane e mottetti) potevano essere eseguite da un piccolo gruppo di cantori accompagnato dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] . Come nota Bischoff, il commento di G. inaugura la serie delle opere scritte per Matilde o a lei dedicate, fra cui il commento ai Salmi di Anselmo da Baggio e la Vita Anselmi dello Pseudo Bardo, tutte opere scritte a Mantova in quel torno di anni ed ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] Arezzo); Christus factus est pro nobis, per voce sola e orchestra (eseguito nella chiesa dell'Auditorio di Ginevra nel 1804); Inni e Salmi in uso nella chiesa cristiana (testi di G. G. Zompi), Parigi 1842; 3) Musica da camera: sei Petits airs, op. 1 ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...