CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] libri stampati che si conservano nell'arch. della Sacrosanta Basilica di S. M. Maggiore di Roma, fatto ... nell'anno 1803, p. 89 (Salmi di diversi autori); G.Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, I,Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] sua sincera fede cattolica, il Diario ascetico (Milano 1841), una raccolta di meditazioni, di preghiere e di salmi penitenziali.
Le sue opere, dopo un'edizione incompleta (Bergamo 1820), furono pubblicate in tre volumi (contenenti rispettivamente ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] Bibl. del Conservatorio L. Cherubini di Firenze); 6 Messe da gloria a 3 e 4 voci; diverse messe a cappella; salmi, mottetti, litanie, introiti, graduali, inni, sia a cappella sia con accompagnamento orchestrale; l'oratorio Le sette parole di nostro ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] fra cui G. B. Martini, che, accanto alle doti vocali, riconobbe le sue qualità di compositore per aver scritto "Mottetti e Salmi da chiesa come altresì Arie teatrali di sommo piacere e stupore a circostanti non tanto nelle città più cospicue d'Italia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] Rinascimento, Torino 1940, p. 316: P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nella Storia e nell'Arte, Milano 1948, pp. 36, 207 s.; M. Salmi, La Certosa di Pavia, Milano 1949, tav. 36; A. Morassi, La Certosa di Pavia, Roma 1950, p. 20; C. L. Ragghianti, Il ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] Patria. Geografia dell'Italia. La Sicilia, VII, Torino 1893, pp. 87, 99, 118; V. Di Giovanni, Iscrizioni, ricordi funebri e salmi, Palermo 1900, pp. 148 s.; O. Guerrieri, La Galleria d'arte moderna della città di Palermo, in Emporium, LXXVI (1932), p ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] . 312; IX, ibid. 1927, pp. 274-75; R. Longhi, Ricerche su gli anni di Francesco, in Pinacotheca, I(1928), p. 35; M. Salmi, Gli affreschi nella Collegiata di Castiglione Olona, in Dedalo,IX (1928), p. 13; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio, in La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] per una ricerca, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi, Atti…, Arezzo-Firenze 1989, I, Firenze 1992, pp. 302 s.; F. Bologna, Momenti della cultura figurativa nella Campania meridionale ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] italiano) sul modello illustre dello Spectator inglese.
Oltre agli scritti citati, e anch'essi editi a Parma: Parafrasi de' sette salmi penitenziali, 1778; I genii amici, cantata a quattro voci, 1789; A Pio VII nel suo passaggio per Parma, 1805; L ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] la Rénaissance..., Milano 1940, pp. 47 s.; F. Bologna, Miniature di Benvenuto di Giovanni, in Paragone, V (1954), 51, p.19; M. Salmi. La miniatura ital., Milano 1955, p. 36; M. G. Ciardi Duprè, Icorali del Duomo di Siena, Milano 1972, pp. 20, 22, 38 ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...