ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Russia, in Rend. d. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 7, XII (1957), pp. 378-85; M. Salmi, Precisazioni su A. del Castagno, ibid., s. 7, XIII (1958), pp. 90-96; Id., Ancora di A. del Castagno dopo il restauro degli ...
Leggi Tutto
ANGELO di Lorentino
Isa Belli Barsali
Figlio di Lorentino d'Andrea, nato ad Arezzo e attivo in questa città nei primi decenni del sec. XVI, è ricordato per la prima volta nel 1507 da un pagamento di [...] pittura italiana,VIII,Firenze 1898, p. 262; A. Del Vita, A. di L. d'Arezzo,in Rass. d'arte,X (1910), pp. 196-198; M. Salmi, Un umile pittore dei primi del Cinquecento, A. di L. d'Andrea,in L'Arte, XIV (1911), pp. 122-128; A. del Vita, Ancora di A ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] , pp. 83 ss. e passim; P. Toesca,Storia dell'arte italiana, I,Il Medioevo, Torino 1927, pp. 563, 783 ss, 815, 864; M. Salmi,L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma s.a. (ma 1927), p. 60 n. 71; Id.,La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] (recens. di L. Testi, in Archivio storico per le Province parmensi, n.s., XVIII [1918] in partic. pp. 65-69 e replica di M. Salmi, ibid., n.s., XX [1920], pp. 285 n. 1, 294 s., 297); L. Testi, S. Maria della Steccata a Parma, Firenze 1922, pp. 14 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] . arte, s. 2, III (1923-1924), pp. 167-182; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 331-333; M. Salmi, L. Signorelli a Morra, in Riv. d'arte. XXV(1950), p. 131; Id., Chiosa signorelliana, in Commentari, IV(1953), p. 116; Id., L ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] di Borso, in Accademie e Biblioteche, VIII(1934), pp. 327-42; A. Venturi, La Bibbia di Borso d'Este, Milano 1937, passim; M. Salmi, La Bibbia di Borso d'Este e Piero della Francesca, in La Rinascita, VI(1943), pp. 366, 370, 376, 377-381; D. Fava-M ...
Leggi Tutto
ADEODATO
Isa Belli Barsali
Scultore, firmò insieme col fratello Gruamonte (Fecit hoc opus Gruamons magister bonus et Adeadatus frater eius)l'architrave (con le seguenti scene: I Re Magi a cavallo, Erode [...] 'arte ital.,I, Il Medioevo,Torino 1927, p. 810; E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale ital.,Torino 1936, p. 347; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana,Milano-Roma s.d. [ma 1927], p. 48 n. 42; Id., La scultura romanica in Toscana Firenze ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] ital., XV (1912), pp. 6-10; Id., La Pinacoteca d'Arezzo, in Rass. d'arte antica e moderna, II (1915), 5, p. 119; M. Salmi, Ricerche intorno alla badia di Ss. Fiora e Lucilla ad Arezzo, in L'Arte, XV (1912), p. 281 n. 1; Id., Catal. della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Rossana Bossaglia
Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] ampia bibl. specie locale); C. Baroni e S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Firenze 1952, p. 80; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, 1). 849; F. Wittgens, La pittura lombarda nella ...
Leggi Tutto
BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] , XXI, 1(1900), pp. 195-268 e passim; L. Frati, Miniatori bolognesi del Quattrocento, in, L'Arte, XXII (1919), p. 121; M. Salmi, La miniatura emiliana, in Tesori delle Biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 354; D ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...