BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di S. Spirito in Firenze, in Atti del I Congresso nazionale di storia dell'architettura,1936, Firenze 1938, pp. 155-158; M. Salmi, Nota sulla chiesa…, ibid., pp. 159-164; R. Zeitler, Uber den Innenraum von Santo Spirito zu Florenz, in Idea and Form ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] of the Frescoes in S. Maria at Castelseprio, ArtB 72, 1990b, pp. 393-413; E. Russo, Il contributo di Mario Salmi agli studi sull'arte dell'età paleocristiana e altomedievale, "Atti del Convegno internazionale di storia dell'arte nel centenario della ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] controfacciata dell'abbazia benedettina di Saint-Pierre a Fleury (od. Saint-Benoît-sur-Loire, dip. Loiret).L'illustrazione dei Salmi, particolarmente in Occidente - per es. nei salteri, del primo quarto del sec. 9°, di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] aderenti al modello "classico" sono le decorazioni con foglie di a. della basilica di S. Salvatore presso Spoleto, dal Salmi datata allo stesso secolo. In età giustinianea la minuta riduzione dell'a. a nervature e margini taglienti si ritrova non ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] 77; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, p. 846; I. Toesca, C. C., in Paragone, III (1952), 29, pp. 51-53; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 37; M. Levi D'Ancona, Miniature venete dellacoll. Wildenstein, in Arte veneta, X (1956), p. 25 ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] dei boschi.
Bibl.: C. I. L., XI, 2, p. 403; C. Pietrangeli, Spoletium, Roma 1939 (ivi bibl. prec.); M. Salmi, La basilica del S. Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; M. J. Vermaseren, Corpus Inscriptionum et Monumentorum Religionis Mithriacae, l'Aja ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . 10. Il manoscritto, oggi al Sinai, contenente i Salmi e il Nuovo Testamento, fu prodotto in Occidente, probabilmente de l’Exposition de Pisanello, Paris 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura di Piero della Francesca, Novara 1979, p. 41, fig. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , e molto presto tradotti in immagini, i Salmi e l'Apocalisse diedero luogo a numerose rappresentazioni arte funeraria vanno ad aggiungersi le illustrazioni della parabola di Lazzaro, dei Salmi e dell'Apocalisse (sec. 9°), quindi, a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] 'epoca un interessante reliquiario in argento dorato, conservato ad Aquisgrana (Domschatzkammer), che reca, oltre a tre iscrizioni tratte dai Salmi, una dedica a Eustathios, stratega di A., e a Likandos, personaggio noto anche da altre fonti, la cui ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] of the Syriac Manuscript Plut. I, 56 in the Medicean-Laurentian Library, a cura di C. Cecchelli, G. Furlani, M. Salmi, Olten-Lausanne 1959.
Letteratura critica. - R. Garucci, Storia dell'arte cristiana, III, Prato 1876, pp. 52-63, tavv. CXXIII-CXL ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...