GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] 1950, pp. 113 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle, Paris 1955, p. 385; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, Milano 1955, V, pp. 867 s.; VI, p. 767; Id., La ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] chiesa de' SS. Iacopo e Lucia di S. Miniato al Tedesco, in Misc. stor. della Valdelsa, XII (1904), p. 24; B. Khvosinsky-M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVI secolo, II, Roma 1914, p. 42; R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] ,Roma 1923, pp. 3-5;A. Kingsley Porter, Romanesque sculpture of the pilgrimage roads,I, Boston 1923, pp. 31-33 (recens. di M. Salmi, in L'Arte,XXIX (1926), p. 41); M. Vocino, La Capitanata,Firenze 1925, p. 13; P. Toesca, Storia dell'arte ital.,I, Il ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] 94, pp. 55-65: 63-64.
Id., Sculture toscane nel Dugento e nel Trecento, Firenze 1969, pp. 77-99, 147-150, 180-184.
M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, pp. 68, 74-76 n. 12.
E. Carli, Scultori senesi a Pistoia, in Il Gotico a ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] 86-91; F. Schettini, Nuovi elementi per lo studio del romanico pugliese, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Mario Salmi, vol. I, Roma 1961, pp. 263-286; E. von Merklin, Antike Figural Kapitelle, Berlino 1962, p. 58, n. 160; R. Moreno Cassano ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] di G. Rolli per il soffitto della chiesa di S. Paolo a Bologna, in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 325-329; E. Feinblatt, Some Drawings for a Fresco by the Brothers Rolli, in The Burlington Magazine, CVI(1964 ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] di architettura preistorica, etc., in Atti V Convegno Storia Arch. (1948), Firenze 1957, p. 453 ss.; M. H. Ballance, The Roman Bridges of the via Flaminia, in Pap. Brit. Sch., XIX, 1951, p. 91; M. Salmi, in Boll. d'Arte, 1958, p. 213, fig. 3. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] i cui nomi non sono noti, uno realizzò in porpora su oro splendide iniziali miniate dal carattere esotico per il testo dei Salmi, e un altro le immagini dei santi per i suffragi, in uno stile a carattere decorativo di matrice occidentale al quale si ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] «Camera picta» da A. M. nel castello di Mantova, Milano 1960; A. M. (catal., Mantova), a cura di G. Paccagnini, Venezia 1961; M. Salmi, A. M. e l’umanesimo, in Rinascimento, s. 2, I (1961), pp. 95-103; Id., A. M. (catal.), Venezia 1961; L. Berti, M ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . Le letture sono proclamate secondo moduli melodici che evidenziano la dinamica del testo, sottolineandone le strutture letterarie. I salmi sono cantati secondo diverse forme musicali, per lo più a cori alternati. Più complessi sono i canti della ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...