LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] , pp. 3-23; C. De Benedictis, Per Mario Salmi collezionista, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi, "Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze 1989", Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] ), pp. 107-120; G. Marchini, Le vetrate ital., Milano 1956, pp. 46 s., 229; A. Neppi, F. D., Milano 1958; M. Salmi, Echi della pittura nella miniatura ferrarese, in Commentari, IX (1958), pp. 88-98; C. Volpe, Tre vetrate ferraresi e il Rinascimento a ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] opistografici, cioè sono rotuli reimpiegati, sei sono molto probabilmente ebraici e soltanto uno è certamente cristiano e contiene i Salmi.
Tali osservazioni sono tanto più significative se si considera il fatto che l'Egitto era appunto il luogo di ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] Santa Sofia costantinopolitana nel sec. 10° (Mateos, 1962-1963, I). Le annotazioni sui santi presenti nel Typikón possono indicare i salmi e gli inni da cantare nel corso della festa, le letture del vangelo appropriate per l'occasione e persino in ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] dal XV al XIX sec., Roma 1964, p. 199; A. M. Francini Ciaranfi, La Galleria Palatina, Firenze 1968, p. 159; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, p. 143; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze, I-II, Firenze 1972, ad Indicem; U ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] illustrata, IV (1886), pp. 46 s.; G. Strafforello, La Patria..., Torino 1893, p. 119; V. Di Giovanni, Iscrizioni, ricordi funebri e salmi, Palermo 1900, pp. 181-184; F. Meli, La Regia Accademia di Belle Arti di Palermo, Firenze 1941, p. 58; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] The Art Bulletin, XII (1930), pp. 270-300; L. Venturi, Un affresco cavalliniano a Ravello, in L'Arte, XXXIV (1931), p. 443; M. Salmi, La scuola di Rimini, in Riv. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte, III (1931-32), p. 227; IV (1932-33), pp. 146 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] è il sarcofago Rainoni, del sec. 13°), sorta extra moenia forse come basilica cimiteriale, con l'adiacente campanile - datato da Salmi (1952) al sec. 9°-10° in base al raffronto delle finestre geminate della cella con quelle di S. Maria delle Cacce ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] a cura di M. Bernardi, Torino 1960, ad Indicem;L. Mallè, Due tavolette inedite di predella di G. F., in Studi in onore di Mario Salmi, Firenze 1962, pp. 451-59; G. Testori, Un inedito di G. F. (e un ricordo), in Studi di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] venivano considerati tali - non compaiono molto frequentemente nel corso dell'anno liturgico, se si fa ovviamente eccezione per i Salmi di Davide. Solo Isaia viene costantemente citato, con ricorrenze maggiori durante l'Avvento, le feste del Natale e ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...