L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , Montecassino e l'architettura campano- abruzzese nell'XI secolo, Roma 1981; M. Shapiro, Arte romanica, Torino 1982; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano - Roma s.d.
Sul periodo gotico:
E. Gall, Die gotische Baukunst in Frankreich ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] und die Bauornamentik an Maas und Niederrhein im letzten Drittel des 12. Jahrhunderts (tesi), Würzburg 1926; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926]; E. Alp, Die Kapitelle des XII. Jahrhunderts im Entstehungsgebiete ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 4, 1962, pp. 31-42; M. Fossi Todorow, Un taccuino di viaggi del Pisanello e della sua bottega, in Scritti stor. arte M. Salmi, II, 1962, pp. 133-161; K. Ginhart, Albrecht Dürer war in Kärnten, in Carinthia, I, 152, 1962, Festschrift Moro, pp. 129-155 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 271; E.B. Garrison, A Giant Venetian Bible of the Earlier Thirteenth Century, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 363-390; E. Bassi, Appunti per la storia del palazzo ducale di Venezia, CrArte, s. IV, 9, 1962, 51 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] pp. 55-58; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, 1942-1944, pp. 115-147; M. Salmi, Stucchi e litostrati nell'Altomedioevo italiano, in Stucchi e mosaici alto medioevali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] si aggiunsero l'erezione di quattro croci ai lati del perimetro e una al centro, nonché la recita dei sette salmi penitenziali e particolari formule per la purificazione, benedizione, santificazione e consacrazione del luogo. Tale rito, in via di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] vere e proprie miniature marginali, che interpretano il testo con intensità 'verbosa' e polemica, trasformando i salmi in un'affermazione di ortodossia cristiana, spesso con valenze antisemite ed enfaticamente iconodule (Corrigan, 1992).Nella seconda ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...