RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] Šlm.
5. Un altro poemetto descrivente il hieròs gámos del dio lunare Vrh (Yariḥ) con la dea lunare Nikkal.
6. Alcuni salmi o preghiere.
Inoltre, abbiamo nella stessa scrittura e nella stessa lingua elenchi di sacrifici e di offerte ai templi, rituali ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] of the Frescoes in S. Maria at Castelseprio, ArtB 72, 1990b, pp. 393-413; E. Russo, Il contributo di Mario Salmi agli studi sull'arte dell'età paleocristiana e altomedievale, "Atti del Convegno internazionale di storia dell'arte nel centenario della ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] aderenti al modello "classico" sono le decorazioni con foglie di a. della basilica di S. Salvatore presso Spoleto, dal Salmi datata allo stesso secolo. In età giustinianea la minuta riduzione dell'a. a nervature e margini taglienti si ritrova non ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] dei boschi.
Bibl.: C. I. L., XI, 2, p. 403; C. Pietrangeli, Spoletium, Roma 1939 (ivi bibl. prec.); M. Salmi, La basilica del S. Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; M. J. Vermaseren, Corpus Inscriptionum et Monumentorum Religionis Mithriacae, l'Aja ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] 'epoca un interessante reliquiario in argento dorato, conservato ad Aquisgrana (Domschatzkammer), che reca, oltre a tre iscrizioni tratte dai Salmi, una dedica a Eustathios, stratega di A., e a Likandos, personaggio noto anche da altre fonti, la cui ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] ’epos di Gilgamesh, oltre alle narrazioni dei miti di Adapa, di Etana, di Era, di Nergal e Ereshkigal. Notevoli alcuni inni o salmi religiosi, come quelli al sole o alla dea Ishtar. Tra i testi prosastici, i più notevoli sono le cronache e gli annali ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] , pp. 13-15, tav. 6; J. Beckwith, The Andrews Diptych, Londra 1958, passim; B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955, p. 111 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I proprietari della villa di Piazza Armerina, in Scritti in onore di M. Salmi, Roma 1961. ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] Hintergrund, MKIF 6, 1940-1941, pp. 33-72; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilica di San Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire Carolingien, Paris 1968 (trad ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] copia di lettere private, specialmente scambiate fra ecclesiastici, e testi liturgici, formule di preghiera, frammenti di omelie, citazioni dai Salmi. Non è un caso che gli o. greci, già tanto numerosi nell'età tolemaica e in quella romana, divengano ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] cittadella era nota nel Medioevo come torre di Davide e si pensava fosse il luogo dove il re biblico aveva composto i Salmi.Nel 500 ca. è menzionata una chiesa presso la tomba della Vergine nella valle del Cedron sotto il Getsemani. Secondo le ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...