CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ebbe un tardivo strascico nel 1694, quando il Colonna si vide giungere da Roma una copia del terzo libro dei suoi Salmi, appena pubblicati, con sopra annotati tutti gli errori di teoria. Qualcuno si sovvenne della minaccia espressa dal C. in una ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI (1967-1968), pp. 308-312; Raffaello: l’opera, le fonti, la fortuna, a cura di M. Salmi, Novara 1968; R. Lefevre, Su una lettera di Raffaello riguardante Villa Madama, in Studi Romani, XVII (1969), 4, pp. 425 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il papa trattava in Francia con Pipino contro di lui, il 1° marzo 754. A., citando versetti dei libri dei Salmi e della Sapienza, si era proclamato obbediente, come legislatore, ai precetti della Sacra Scrittura, ed aveva affermato di voler essere ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...